Meta
-
Articoli recenti
Categorie
- bugiardino
- cara amica
- chi dice donne dice danno
- cinema
- come pubblicare
- cultura & arte
- dal mondo
- diamo i numeri
- didattica
- editoria
- eventi
- femminicidio
- fuego
- fumetti
- il mestiere dello scrittore
- interviste
- la mia biblioteca
- Le Sultane
- librai per passione
- mala suerte
- musica
- narrativa per ragazzi
- Nessuna più
- noir, questo (s)conosciuto
- nugae
- poesie
- presentazioni
- questione femminile
- racconti
- recensioni
- recensioni al massimo
- recensioni involontarie
- recensioni: Grandangolo
- recensioni: la libreria di Gabriella
- recensioni: rubricate
- recensioni: sul comodino della Rambaldi
- recensioni: travel books
- reporter seriale
- salsa
- serie TV
- serie TV: a prima vista
- teen
- Tu, Io e Proust
- tv guerriera
- Uncategorized
- z. cinema
Archivi categoria: Uncategorized
“Dalle nove a mezzanotte” di Paola Rambaldi (Clown Bianco Edizioni)
Recensione di Romano De Marco Paola Rambaldi è un’autrice che ha già dimostrato con i suoi precedenti lavori di essere in grado come poche di tratteggiare in modo convincente e autorevole le ambientazioni di provincia (in particolare quelle Emiliana e … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
“Gli amanti di Brera” di Rosa Teruzzi (Sonzogno)
Sul comodino della Rambaldi Rosa Teruzzi – Milano – ha pubblicato per Sonzogno: La sposa scomparsa, La fioraia del Giambellino, Non si uccide per amore, Ultimo tango all’Ortica, La memoria del lago e Ombre sul Naviglio. È caporedattore di Quarto … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
“Il cimitero di Venezia” di Matteo Strukul (Newton Compton)
Recensione di Raffaella Tamba Questo nuovo romanzo di Matteo Strukul nasce dall’amore dello scrittore per Venezia, dalla sua predilezione per il giallo storico e da uno stile narrativo che non concede soste alla lettura e che presenta l’ambiguo ed eterno … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
“Morte sul vulcano” di Vincent Spasaro, (Newton Compton)
Recensione di Patrizia Debicke Londra 1983.Liam ha appena undici anni quando i genitori decidono di lasciare Londra, per tre mesi, recarsi a Stromboli, affittare una casa e passare l’estate a Ginostra, un paesino privo di elettricità, senza acqua corrente, salvo … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
“Cinquecento catenelle d’oro” di Salvatore Basile (Garzanti)
Recensione di Nuela Celli Questo libro parla di libertà, di quelle libertà che noi, oggi, diamo per scontate, ma che sono state le ribellioni di ieri, gli atti di disobbedienza che soltanto determinazione e coraggio hanno tramutato in nuove conquiste. … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
“La saga dei Borgia” di Alex Connor (Newton Compton Editori)
Sul comodino della Rambaldi. Alex Connor – pittrice e autrice di thriller e romanzi storici ambientati nel mondo dell’arte – ha pubblicato quattro libri dedicati a Caravaggio, la trilogia de I Lupi di Venezia, due romanzi sui Borgia e altri … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
“C’era una volta un re” di Giovanna Chiarilli (Giraldi)
Sul comodino della Rambaldi Giovanna Chiarilli – Giornalista, autrice RAI, sceneggiatrice, editor e insegnante di scrittura. Ha collaborato alle sceneggiature di Butta la luna (RAI Uno e di Adrian (Canale 5). Oltre a C’era una volta un re ha realizzato … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
“Il caso Karmal” di Maurizio Maggi (Bollati Boringhieri)
Recensione di Patrizia Debicke Nato come racconto pubblicato con il nome L’avamposto, ambientato in Afghanistan, vincitore del XXXIV MyFest, Gran Giallo di Città di Cattolica poi trasformato in romanzo che, attraverso l’assassinio di una giovane donna riportava alla luce il … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
“Chissenefrega degli anni ottanta” di Sabina Macchiavelli (SEM Editore)
Sul comodino della Rambaldi Sabina Macchiavelli – Bologna – organizzatrice di eventi, insegnante di scrittura creativa e di lingue straniere, autrice di audio-documentari, dottorato presso la University of South Wales di Cardiff sulla docufiction radiofonica. Ha pubblicato il romanzo Più … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
“Luci di Luglio” di Gian Mauro Costa (Mondadori)
#grandangolo di Marco Valenti Sono passati 62 anni dall’estate del 1960, ma Palermo non ha dimenticato i suoi morti. La strage di via Maqueda è ancora viva nei ricordi di chi c’era e di chi ha sentito raccontare il dramma … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento