Meta
-
Articoli recenti
Categorie
- bugiardino
- cara amica
- chi dice donne dice danno
- cinema
- come pubblicare
- cultura & arte
- dal mondo
- diamo i numeri
- didattica
- editoria
- eventi
- femminicidio
- fuego
- fumetti
- il mestiere dello scrittore
- interviste
- la mia biblioteca
- Le Sultane
- librai per passione
- mala suerte
- musica
- narrativa per ragazzi
- Nessuna più
- noir, questo (s)conosciuto
- nugae
- poesie
- presentazioni
- questione femminile
- racconti
- recensioni
- recensioni al massimo
- recensioni involontarie
- recensioni: Grandangolo
- recensioni: la libreria di Gabriella
- recensioni: rubricate
- recensioni: sul comodino della Rambaldi
- recensioni: travel books
- reporter seriale
- salsa
- serie TV
- serie TV: a prima vista
- teen
- Tu, Io e Proust
- tv guerriera
- Uncategorized
- z. cinema
Archivi categoria: Uncategorized
“Il confine del mondo è verticale” di Simone Parcot (Edizioni di Atlantide)
#grandangolo di Marco Valenti Simon Parcot, scrittore e insegnante di filosofia francese arriva al suo primo romanzo sulla scia di un’esperienza di vita che lo ha portato a dare del tu al mondo ad ogni latitudine. Himalaya, Caucaso, Balcani e … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
I Mostri di Firenze e il Patto segreto di Michele Giuttari
Recensione di Gabriele Basilica Michele Giuttari – dopo “Compagni di sangue (1998)”, “Il Mostro anatomia di un’indagine (2006)”, “Confesso che ho indagato (2015)” – torna nelle librerie per Morlacchi Editore con il libro “I Mostri di Firenze e il Patto … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
“Di rosso e di luce” di Valeria Corciolani (Rizzoli)
Recensione di Patrizia Debicke Ben tornata, Edna Silvera, storica dell’arte e restauratrice di grande talento, la cinquantina passata, ex docente universitaria a tempo pieno ora consulente quando e se ne ha voglia, e come sempre insofferente a tante regole lavorative … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
“Dolce da Morire” di Cristina Aicardi e Ferdinando Pastori (Laurana)
Recensione di Patrizia Debicke Olga Cazzaniga Peroni è una brianzola finta bionda intorno ai cinquanta , schietta o meglio forse poco diplomatica, dotata di sana e salace ironia, e tuttavia afflitta da poca stima in se stessa. Perché vi chiederete? … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Libroguerriero Party – 15 anni
Vi aspettiamo alle 18!
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
“I miei giorni alla libreria della felicità” di Cali Keys (Newton Compton Editori)
Sul comodino della Rambaldi Cali Keys – Ha lavorato nella comunicazione prima di realizzare il sogno di diventare scrittrice. Nel 2017 ha vinto in Diva Award per la categoria romance e da allora non ha più smesso di scrivere. Ha … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
“Flashback di Cristina Comencini” (Feltrinelli, 2022)
Recensione di Piera Carroli Tra le varie biblioteche che visito regolarmente c’è la Trisi di Lugo, fornitissima, e con personale simpatico e disponibile. È anche l’unica ad avere un Box fuori, apparso ai tempi del Covid, davvero utile e innovativo … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
“Spiegami questa strada – Fuckcancer Choir – Il coro di chi lotta contro il cancro” AA.VV.
Sul comodino della Rambaldi Federica Grosso, oncologa che canta benissimo, aveva già deciso di diventare medico a otto anni e ha sempre vissuto il suo lavoro come una missione, umanizzandolo ogni giorno. Con Stefania Crivellari ha creato il FuckCancer Choir. … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
“Corpi dimenticati” di Jørn Lier Horst (Rizzoli)
Sul comodino della Rambaldi Jørn Lier Horst – dopo aver lavorato come poliziotto a Larvik, la cittadina in cui ambienta i suoi romanzi, ha intrapreso la carriera di scrittore. I suoi libri hanno venduto più di dieci milioni di copie … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento