Meta
-
Articoli recenti
Categorie
- #mecult
- bugiardino
- chi dice donne dice danno
- cinema
- come pubblicare
- cultura & arte
- dal mondo
- diamo i numeri
- didattica
- editoria
- femminicidio
- fuego
- fumetti
- il mestiere dello scrittore
- interviste
- la mia biblioteca
- Le Sultane
- librai per passione
- mala suerte
- musica
- narrativa per ragazzi
- nessuna più
- noir, questo (s)conosciuto
- nugae
- poesie
- premio libroguerriero
- questione femminile
- racconti
- recensioni
- recensioni involontarie
- recensioni: Grandangolo
- recensioni: sul comodino della Rambaldi
- reporter seriale
- salsa
- serie TV
- serie TV: a prima vista
- teen
- Tu, Io e Proust
- tv guerriera
- Uncategorized
- z. cinema
Archivi categoria: recensioni
“Notte di battaglia” di Miriam Towes (Einaudi)
Recensione di Patrizia Debicke Ode alla resilienza femminile, Notte di battaglia, tradotto da Maurizia Balmelli, affigge una trama scarna, dolorosa, annegata nella stravagante quotidianità di una piccola e scombinata famiglia canadese, nonna, madre e figlia, che vivono tutte assieme in … Continua a leggere
Pubblicato in recensioni, Uncategorized
Lascia un commento
“La ragazza della montagna” di Veronica Del Vecchio (Newton Compton Editori)
Sul comodino della Rambaldi Veronica Del Vecchio – Como – Diplomata alla Scuola Teatro Arsenale di Milano è co-fondatrice della compagnia Auriga Teatro. La ragazza della montagna è il suo primo romanzo. “Da un giorno siamo fermi in una galleria … Continua a leggere
Pubblicato in recensioni, Uncategorized
Lascia un commento
I TENDINI DI ZEUS di Laura Pepe (Solferino)
Recensione di Marilù Oliva «Perché il mito – è innegabile – è meraviglioso. E ci parla di un mondo meraviglioso in cui mortali e immortali vivevano insieme, si parlavano, si toccavano, si univano gli uni con gli altri. In cui … Continua a leggere
Pubblicato in recensioni
Lascia un commento
“Breve storia della letteratura rosa” di Patrizia Violi (Graphe.it)
Recensione di Raffaella Tamba “Solo gli stupidi non cambiano idea” diceva Einstein. Beh… aveva perfettamente ragione. Se fino ad oggi sono stata fra quelle che disdegnavano la letteratura cosiddetta rosa – e si scoprirà nelle prime pagine da dove derivi … Continua a leggere
Pubblicato in recensioni, Uncategorized
Contrassegnato graphe, it, patrizia violi
Lascia un commento
“La dinastia dei dolori” di Margherita Loy (Edizioni di Atlantide)
…erano da sempre in lei l’ansia e il dolore e la vertigine perché erano in sua madre. Esiste una dinastia del dolore che attraversa i secoli l (p. 215). Un romanzo coraggioso, perché a narrare il dolore graffiante e l’angoscia … Continua a leggere
“La Selva degli Impiccati” di Marcello Simoni (Einaudi)
Recensione di Luciana Fredella Parigi 1463. François Villon, poeta raffinato i cui versi hanno illustrato la vita parigina nel tardo medioevo, non era un uomo rispettoso della legge anzi, era un truffatore, un giocatore di dadi, un baro, un donnaiolo, … Continua a leggere
“I baffi” di Emmanuel Carrère (Adelphi)
“I baffi”, scritto da Emmanuel Carrère nel 1986 (‘La moustache’, nel suggestivo titolo in lingua originale), esce nella nuova veste Adelphi con la traduzione di Maurizia Balmelli. Un romanzo che possiamo definire un sofisticato e complesso meccanismo psicologico, un orologio … Continua a leggere
“La mezzaluna di sabbia” di Fausto Vitaliano (Bompiani)
Recensione di Patrizia Debicke Gregorio detto Gori Misticò: maresciallo dei carabinieri, una predilezione per i fumetti della Disney e una cicatrice all’altezza del cuore che parla di un passato che l’ha costretto a cambiare vita. Dopo una ultraventennale carriera di … Continua a leggere
“Sagome di carta. Le streghe di Triora” di Eufemia Griffo (Le Mezzelane)
Recensione di Raffaella Tamba Primo romanzo di Eufemia Griffo (nella foto, sotto), già apprezzata e premiata scrittrice di racconti e poesie. Ed il tocco poetico permea le sue pagine nella restituzione delle emozioni più intime colte ai suoi personaggi. Si … Continua a leggere
Pubblicato in recensioni, Uncategorized
Contrassegnato Eufemia Griffo, le mezzelane
Lascia un commento
“Ho fatto la spia” di Joyce Carol Oates (La nave di Teseo)
Joyce Carol Oates (2020) Ho fatto la spia. Milano: La nave di Teseo. Trad. di Carlo Prosperi Joyce Carol Oates (2019) My Life as a Rat. USA: The Ontario Review / Ecco / Imprint Harper Collins. Si può fare la … Continua a leggere