Meta
-
Articoli recenti
Categorie
- bugiardino
- cara amica
- chi dice donne dice danno
- cinema
- come pubblicare
- cultura & arte
- dal mondo
- diamo i numeri
- didattica
- editoria
- eventi
- femminicidio
- fuego
- fumetti
- il mestiere dello scrittore
- interviste
- la mia biblioteca
- Le Sultane
- librai per passione
- mala suerte
- musica
- narrativa per ragazzi
- Nessuna più
- noir, questo (s)conosciuto
- nugae
- poesie
- presentazioni
- questione femminile
- racconti
- recensioni
- recensioni al massimo
- recensioni involontarie
- recensioni: Grandangolo
- recensioni: la libreria di Gabriella
- recensioni: rubricate
- recensioni: sul comodino della Rambaldi
- recensioni: travel books
- reporter seriale
- salsa
- serie TV
- serie TV: a prima vista
- teen
- Tu, Io e Proust
- tv guerriera
- Uncategorized
- z. cinema
Archivi categoria: z. cinema
La Squola: dal libro al film
Presso l’Istituto Aldini Valeriani di Bologna si lavora sodo anche sul fronte artistico-culturale. Tra le diverse iniziative di quest’anno (SLAM curato dalla professoressa Antonia Bognanni, Incontri con lo scrittore curati dalla professoressa Beatrice Collina) spicca la trasposizione in film del libro … Continua a leggere
Twin Peaks 3, dialogo tra un Chad e un Sentenziatore
di Marilù Oliva Siamo dei Chad. Facciamo tenerezza, noi che non sappiamo apprezzare la terza serie di Twin Peaks. Non ci ha convinti affatto per diversi motivi: cattiva gestione del tempo (non si può parlare solo di lentezza – che … Continua a leggere
Twin Peaks 3, la delusione
di Marilù Oliva Lo dico con immenso dispiacere e lo dico da fan di David Lynch. Trovo irritante la terza stagione di Twin Peaks (sviluppata e scritta da Mark Frost e David Lynch nel corso di diversi anni e diretta … Continua a leggere
Pubblicato in serie TV, Uncategorized, z. cinema
Contrassegnato david lynch, mark frost, twin peaks
10 commenti
Hollywood crea i sogni e poi li distrugge
La spalla polemica di Elena Araldi Quello che è successo alla scorsa edizione degli Oscar lo sapete tutti. Warren Beatty e Faye Dunaway, al momento della proclamazione del vincitore come miglior film, hanno annunciato La La Land (nella foto sotto), … Continua a leggere
CESARE CIONI
ATTIVITA’: Studioso, scrittore, in cerca di collaborazioni SEGNI PARTICOLARI: Ha sempre almeno un libro con sé. LO TROVATE SU: http://www.cioni.eu Le tue origini e la formazione Sono nato a Bologna, dove oggi vivo; ma il lavoro di mio padre ci … Continua a leggere
Pubblicato in interviste, Uncategorized, z. cinema
Contrassegnato cesare cioni, strar trek, ultra
2 commenti
THE OA: ISTRUZIONI PER L’USO
di Elena Araldi The OA è una serie tv drammatica – con incursioni nella fantascienza d’autore e nel surreale – di 8 episodi, approdata da poco su Netflix. Oltre a quest’ultima, nella produzione del progetto sono coinvolti Anonymous Content e Plan B … Continua a leggere
Reporter Seriale: RECTIFY – Colpo di coda di una serie culto
di Romano De Marco Dopo vent’anni passati nel braccio della morte, con l’accusa di aver stuprato e ucciso la fidanzata sedicenne, Daniel Holden viene rilasciato grazie a una nuova prova sul DNA che pone seri dubbi sulla sua colpevolezza. Nonostante … Continua a leggere
Pubblicato in reporter seriale, Uncategorized, z. cinema
Contrassegnato Ray McKinnon, rectify
1 commento
On Brunswick Ground di Catherine de Saint Phalle
Articolo di Piera Carroli Come tanti altri australiani, anch’io avevo seguito nei media l’orribile vicenda della morte violenta della giornalista irlandese Jill Meagher nel 2012 a Brunswick, un quartiere nel centro di Melbourne. Anch’io avevo sperato che questa bella e … Continua a leggere
Pubblicato in cultura & arte, femminicidio, Uncategorized, z. cinema
Contrassegnato australia, Catherine de Saint Phalle, On Brunswick Ground, piera carroli
1 commento
Gomorra seconda stagione: la narcolessi
Articolo di Marilù Oliva apparso ieri su Huffington Post Ho seguito e applaudito i successi della prima stagione di Gomorra (2014), che ritengo un capolavoro, così come trovo encomiabile l’intero progetto, a partire dal libro del coraggioso Roberto Saviano. Meritatissimo … Continua a leggere
David Lynch: Perdersi è meraviglioso
Recensione di Corrado Ravaioli David Lynch divide da sempre il pubblico, con la sua l’estetica disturbante e gli incubi di celluloide. Per chi è attratto dalle sue opere, un libro come Perdersi è meraviglioso, pubblicato da Minumun Fax nel 2013, … Continua a leggere