Chi siamo

Libroguerriero parte nel novembre 2008 su Splinder, per iniziativa della fondatrice e caporedattrice Marilù Oliva e si trasferisce qui su WordPress il 22.11.2011. Nasce senza scopo di lucro e con un duplice intento: promuovere tutta la scrittura “che brucia” e divulgare la sua attività di scrittrice. L’idea di base è che la narrativa/letteratura vada condivisa e inserita in un sistema ampio che abbracci le diverse manifestazioni e i differenti generi. Particolare attenzione viene data, oltre agli autori conosciuti, a quelli emergenti e alle donne. Ecco la nostra squadra (composta da volontari appassionati di libri e cinema)

DIRETTIVO:


Primo pianoMarilù Oliva (caporedattrice):
 scrittrice e insegnante di lettere alle superiori. Ha scritto undici romanzi, di cui tre dedicati al personaggio della Guerrera. Ha curato un’antologia, Nessuna più – 40 autori contro il femminicidio (Elliot, 2013). Segue da sempre la questione femminile e collabora con diverse testate occupandosi prevalentemente di libri e questioni di socio-attualità. Suoi thriller sono Le spose sepolte, e Musica sull’abisso (HarperCollins), dedicati alla poliziotta Micol Medici. Ha co-curato per Zanichelli un’anotlogia sui Promessi Sposi in adozione in molte scuole superiori e ha riscritto il poema omerico di Ulisse: L’Odissea raccontata da Penelope, Circe, Calipso e le altre, uscita per i tipi di Solferino.

Ispettore Basilica: pugliese, nato a San Severo, ma trasferitosi in Emilia Romagna fin dai tempi dell’università. Noto ai lettori come il personaggio comparso nella Trilogia della Guerrera di Marilù Oliva, l’ispettore Basilica si chiama di nome Gabriele ed è in realtà un ingegnere che insegna fisica e matematica alle superiori e nel tempo libero si diletta di criminologia. Collabora anche con Thriller Magazine ed è specializzato nello studio di alcuni casi, primo tra tutti quello del Mostro di Firenze.

romanoRomano De Marco: uno dei più significativi ed interessanti scrittori italiani di noir, ma anche d’azione e di thriller, Romano è nato in Abruzzo. Ha vinto diversi premi letterari, si è aggiudicato per due volta la finale del prestigioso Scerbanenco e ha pubblicato con Fanucci, Mondadori, Piemme e Feltrinelli. Tra i suoi romanzi: Io la troverò e Città di polvere (Feltrinelli, serie Nero a Milano), usciti rispettivamente nel 2014 e nel 2015 e L’uomo di casa, un thriller edito da Piemme. Essendo appassionato di cinema e serie TV segue per noi la rubrica Reporter Seriale ma, in qualità di lettore attento e competente, si occupa anche di recensioni.

rambaldi1Paola Rambaldi originaria di Argenta (Ferrara), vive attualmente a Monte S.Pietro (Bologna). Impiegata per quasi trent’anni in una Multinazionale dell’informatica, ha costantemente concentrato il pensiero sulle proprie fantasie letterarie. Lettrice assidua e grande appassionata di cinema, su Thriller Magazine cura la rubrica La schermitrice. Dal 2000 a oggi i suoi racconti noir ambientati nell’Argenta degli anni Cinquanta si sono piazzati ai primi posti in una sessantina di concorsi letterari e sono stati pubblicati su libri e antologie. Sua ultima raccolta è Tredici storie di Adriatico  e suo romanzo è Brisa, entrambi editi da Edizioni del Gattaccio.

Marco Valenti (La Spezia, 1971). Gestisce l’etichetta indipendente Toten Schwan Records e racconta i suoi deliri sul magazine aperiodico Tritacarne.

Sogna di creare un Collettivo di Controcultura. Nella vita reale lavora come infermiere e perde il suo tempo guardando vecchi incontri di wrestling. Vive nel Granducato di Toscana controvoglia. Ha nostalgia del mare natio e non fa niente per nasconderlo.

Raffaella Tamba, bolognese (e un po’ ferrarese), è vissuta di letture fin dall’infanzia. Dal padre storico ha preso la passione per i saggi storici e dalla madre professoressa di francese quella per i classici francesi letti in lingua originale. Formatasi al liceo classico, si è innamorata dei classici greci e latini. Madre di tre figli maschi, si è immersa nella letteratura d’avventura di Verne e Salgari. Poi, le esperienze universitaria e lavorativa l’hanno portata in altri ambiti: da quello giuridico degli studi a quello informatico. Oltre ad aver tenuto da sempre l’elenco dei libri letti, da vent’anni li recensisce per diletto.

Eleonora Papp, è laureata in Lettere classiche, ha insegnato e insegna tuttora italiano, geostoria, latino nelle scuole pubbliche di secondo grado. Ha vissuto nella sua infanzia in Ungheria dove è nata da padre ungherese, professore di lingue e da madre bolognese, professoressa di Lettere. È bilingue, parla italiano e ungherese a livello di lingua madre. Oltre all’insegnamento, si occupa di ricerche attinenti i rapporti e i contatti tra Ungheria e Italia. È specializzata nelle letterature classica, magiara e comparata. Nel tempo libero si dedica alla traduzione di opere di letteratura ungherese, soprattutto del Seicento, Settecento e dell’Ottocento.

Nuela Celli nasce a San Benedetto del Tronto nel 1974. Dopo la maturità classica si laurea in Lettere Moderne e poi in Scienze della Formazione Primaria, diventando un’insegnante di sostegno. La sua passione per il paranormale dà vita, nel 2011, a Voci dal Silenzio (Corbo Editore), una ghost story tutta italiana cui segue, nel 2015, Come non mi vuoi, per i tipi della Echos Edizioni, un libro che vuole esplorare il mondo femminile tra ossessioni e ricerche di equilibri spesso impossibili. Nel 2017 pubblica, nella doppia veste di curatrice e autrice, l’antologia erotico-psicologica Free Zone, sempre per la Echos Edizioni.

Dal 2018 è stato inoltre istituito il PREMIO LIBROGUERRIERO che consiste in una katana iscritta con pergamena corredata delle motivazioni per cui il trofeo viene assegnato. Il premio è stabilito dal Direttivo del blog. Oltre ai suddetti collaboratori, Libroguerriero ospita i contributi di altre firme prestigiose (molti di loro scono scrittori/trici o professori/esse) quali Patrizia Debicke, Claudio Guerra, Piera Carroli, Massimo Ricciuti, Gabriella Grimaldi, Linda Cester, Marco Piva, Martino Ciano, Corrado Ravaioli, Stefania Nascimbeni,  etc etc.

LE NOSTRE REGOLE

  1. Su questo blog NON recensiamo narrativa autopubblicata, con editori a pagamento o che utilizzano formule strane (come ad esempio: ti pubblico se compri copie del tuo libro o altri volumi che abbiamo in catalogo o stramberie del genere). Se è capitato in passato, per una nostra svista o perché il libro ci sembrava valido, d’ora in avanti faremo in modo che non accada per questione di incompatibilità con la nostra filosofia editoriale.
  2. Su questo blog NON recensiamo o tendiamo a limitare le recensioni di libri di editori che hanno preclusioni di nazionalità (“io non pubblico gli autori italiani”) o di sesso (catalogo dove le donne sono quasi assenti)
  3. NON recensiamo ogni uscita di un autore, per non essere monoautoriali e dare spazio a tutti. Libroguerriero si propone come blog democratico.
  4. Cerchiamo, nel possibile, di alternare gli editori.
  5. NON recensiamo ogni libro che ci viene proposto, anzi: preferiremmo scegliere noi. Ciò non toglie che possa succedere che venga accolta una vostra segnalazione.
  6. Se un libro non ci piace, NON lo smontiamo né lo denigriamo. Semplicemente possiamo scegliere di non parlarne o spiegare cosa non ci ha convinto. Lo scopo di Libroguerriero è, come ricorda il motto, parlare di libri che bruciano. Non ci interessa investire tempo ed energie in libri tiepidi. Ciò non toglie che ci possa piacere qualche libro che comunque non riusciamo a recensire.
  7. Tendiamo a recensire soprattutto libri recenti. Ad esclusione dei classici o dei capolavori.

14 risposte a Chi siamo

  1. Sarfa ha detto:

    Complimenti vivissimi per il tuo blog che, per una persona come me che sogna di arrivare prima o poi alla pubblicazione, è una vera fonte di ispirazione. Buona giornata.

  2. dariovillasanta ha detto:

    Sono davvero lieto di scoprire il tuo blog, lo seguirò con interesse. Ciao Marilù!

  3. mara roberti ha detto:

    Complimenti per tutto quello che fate!

  4. Marcella ha detto:

    Vi ho scoperto oggi, tramite Loredana Lipperini. Vi seguirò con piacere.

  5. Marianna Usai ha detto:

    Felice di avervi trovati!

  6. Felice di avervi scoperto! Lo devo alla recensione di “Non piangere”, Lydie Salvayre, che sto anch’io per pubblicare. Sto leggendo in giro per evitare di dire cose già dette. Ho apprezzato il vostro contributo, a firma di Patrizia Debicke.

  7. Eleonora petrangelo ha detto:

    Complimenti! Vi seguo da poco, ma trovo molto interessante e ben fatto il vostro lavoro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...