Flannery O’Connor, “Un brav’uomo è difficile da trovare” (minimum fax)

Recensione di Piera Carroli

Cronologia. Postfazione di Joyce Carol Oates: Le parabole di Flannery O’Connor. Traduzione di Gaja Cenciarelli.

Apologia di una scrittrice anomala

Innanzitutto, un ringraziamento alla casa editrice minimum fax, la quale si è occupata della traduzione e pubblicazione di questi preziosi e sinistri racconti usciti nel 1948 con il titolo A good Man is Hard to Find and Other Stories, corredatadall’incisivo saggio di Oates (The fiction of Flannery O’Connor). Minimum fax ha anche pubblicato altri racconti e saggi dell’autrice, tra i quali Nel territorio del diavolo. Sul mestiere di scrivere (2003) e Un ragionevole uso dell’irragionevole – titolo rappresentativo di tutta l’opera dell’autrice.

Flannery O’Connor è una figura atipica nel panorama letterario post-guerra. Singolare anche per la sua fede, tutt’altro che conformista. Difatti, il suo occhio critico prende di mira tutti e tutto, religione e scienza, uomini e donne.

Ho l’impressione che gli scrittori che vedono il mondo alla luce della loro fede cristiana siano, di questi tempi, i più fini osservatori del grottesco, del perverso e dell’inaccettabile… Devi gridare ai duri d’orecchio e tracciare immagini grandiose e strabilianti per gli orbi (Flannery O’Connor, “Lo scrittore di narrativa e la sua terra”).

Nata nel 1925 a Savannah, era contemporanea di Truman Capote e Carson McCormack, all’epoca più famosi di lei. O’Connor “veniva considerata la cugina minore” di questi altri due esponenti del gotico sudista “molto più esibizionisti, popolari e premiati dalle vendite” (Oates, p. 272). Invece, della vita privata di O’Connor, segnata dal lupus, malattia della quale era morto anche il padre e che l’aveva resa invalida, non si sapeva quasi niente. Come dice lei stessa, “le vite trascorse tra la casa e il pollaio sono così poco eccitanti da non vendere neanche una copia”.

L’articolo prosegue a p. 2 

Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.

Lascia un commento