Meta
-
Articoli recenti
Categorie
- bugiardino
- cara amica
- chi dice donne dice danno
- cinema
- come pubblicare
- cultura & arte
- dal mondo
- diamo i numeri
- didattica
- editoria
- eventi
- femminicidio
- fuego
- fumetti
- il mestiere dello scrittore
- interviste
- la mia biblioteca
- Le Sultane
- librai per passione
- mala suerte
- musica
- narrativa per ragazzi
- Nessuna più
- noir, questo (s)conosciuto
- nugae
- poesie
- presentazioni
- questione femminile
- racconti
- recensioni
- recensioni al massimo
- recensioni involontarie
- recensioni: Grandangolo
- recensioni: la libreria di Gabriella
- recensioni: rubricate
- recensioni: sul comodino della Rambaldi
- recensioni: travel books
- reporter seriale
- salsa
- serie TV
- serie TV: a prima vista
- teen
- Tu, Io e Proust
- tv guerriera
- Uncategorized
- z. cinema
Archivi tag: serie TV
Le migliori e peggiori serie del 2017
Potevamo arrivare all’anno nuovo senza la lista delle migliori serie tv del 2017, dal momento che su Libroguerriero abbiamo addirittura 3 sezioni dedicate? Ecco le visioni più e meno consigliate da parte dei nostri esperti Romano De Marco e Corrado Ravaioli. … Continua a leggere
Pubblicato in cinema, reporter seriale, serie TV, serie TV: a prima vista, Uncategorized
Contrassegnato billions, fargo, GODLESS, serie televisive, serie TV, suburra, the sinner
6 commenti
Homeland
di Corrdado Ravaioli La versione statunitense, avviata nel 2011, ha incantato il pubblico facendo incetta di premi nel corso delle prime due stagioni, dominate dalla coppia di protagonisti, Claire Danes e Damien Lewis (che attualmente giganteggia in Billions). Nonostante tutto … Continua a leggere
Pubblicato in serie TV, serie TV: a prima vista
Contrassegnato homeland, serie televisive, serie TV
Lascia un commento
REPORTER SERIALE: FARGO 2 – LA DELUSIONE
di Romano De Marco Cos’è che ha reso un piccolo capolavoro FARGO il film dei fratelli Choen del 1996? Le straordinarie interpretazioni, le caratterizzazioni azzeccate dei personaggi di contorno, il tono sempre altalenante fra il grottesco e l’iper realista, l’improvvisa … Continua a leggere