Meta
-
Articoli recenti
Categorie
- #mecult
- bugiardino
- chi dice donne dice danno
- cinema
- come pubblicare
- cultura & arte
- dal mondo
- diamo i numeri
- didattica
- editoria
- femminicidio
- fuego
- fumetti
- il mestiere dello scrittore
- interviste
- la mia biblioteca
- Le Sultane
- librai per passione
- mala suerte
- musica
- narrativa per ragazzi
- nessuna più
- noir, questo (s)conosciuto
- nugae
- poesie
- premio libroguerriero
- questione femminile
- racconti
- recensioni
- recensioni involontarie
- recensioni: Grandangolo
- recensioni: sul comodino della Rambaldi
- reporter seriale
- salsa
- serie TV
- serie TV: a prima vista
- teen
- Tu, Io e Proust
- tv guerriera
- Uncategorized
- z. cinema
Archivi tag: sellerio
“Ah l’ amore, l’ amore” di Antonio Manzini (Sellerio)
Recensione di Patrizia Debicke “Ah l’amore, l’amore”, indimenticabile canzone di Luigi Tenco, portata al successo da Ornella Vanoni, e imperdibile nuovo “canto” (secondo me il decimo) dello strepitoso romanzo a puntate sul vicequestore romano Rocco Schiavone. Antonio Manzini riprende la … Continua a leggere
“Dodici rose a settembre” di Maurizio de Giovanni (Sellerio)
Recensione di Patrizia Debicke Mina Settembre e gli altri sono personaggi che Maurizio de Giovanni ha già usato in precedenti racconti pubblicati per Sellerio. In Dodici rose a Settembre per la prima volta diventano gli interpreti di un romanzo. Un … Continua a leggere
Pubblicato in recensioni, Uncategorized
Contrassegnato maurizio de giovanni, sellerio
Lascia un commento
“Ogni riferimento è puramente casuale” di Antonio Manzini (Sellerio)
Recensione di Romano De Marco Di Antonio Manzini ho sempre apprezzato l’atteggiamento quasi anarchico all’interno di un mondo (quello dell’editoria italiana) saturo di convenzioni, falsità, elogio dell’apparenza e strenua difesa di stereotipi incartapecoriti. Il tutto a sostegno di una baracca … Continua a leggere
“I tempi nuovi” di Alessandro Robecchi (Sellerio)
Recensione di Patrizia Debicke Ottava avventura di Carlo Monterossi, il protagonista di Alessandro Robecchi, che a occhio direi che non assomigli molto al suo papà e creatore, salvo forse per certe impuntature di ribellione allo status quo. Ma Carlo Monterossi … Continua a leggere
Pubblicato in recensioni, Uncategorized
Contrassegnato Alessandro Robecchi, sellerio
Lascia un commento
Grandangolo: “Il tram di Natale” di Giosuè Calaciura (Sellerio)
Recensione di Marco Valenti Giosuè Calaciura prosegue nella sua idea di andare verso la realizzazione di un romanzo delle strade che non hanno nome prendendo ispirazione dal “Canto di Natale” di Dickens e riadattando la storia (con le dovute modifiche) … Continua a leggere
“Rien ne va plus” di Antonio Manzini (Sellerio)
Recensione di Patrizia Debicke Il nuovo canto o romanzo, il nono della saga del vicequestore Rocco Schiavone (da cui hanno tratto una seria TV Interpretata da Marco Giallini, nella foto), di un amico, anzi di quasi uno di casa ormai, non … Continua a leggere
Pubblicato in recensioni, Uncategorized
Contrassegnato antonio manzini, Marco Giallini, sellerio
Lascia un commento
“Il delitto di Kolymbetra” di Gaetano Savatteri (Sellerio)
Recensione di Patrizia Debicke Secondo romanzo, senza contare i racconti, che Gaetano Savatteri (nella foto, sotto) ha dedicato a Saverio Lamanna – scrittore, giornalista da tempo in cerca di un’occupazione stabile e redditizia, che ha lavorato a Roma e si … Continua a leggere
Pubblicato in recensioni, Uncategorized
Contrassegnato Gaetano Savatteri, sellerio
Lascia un commento
La clinica Riposo & Pace di Francesco Recami (Sellerio)
Recensione di Patrizia Debicke “La clinica Riposo & Pace sorge in un luogo ameno su ridenti colline, dove è tutto un cinguettar di uccellini su prati tosati a dovere, gli edifici lindi e luminosi, il personale amabile. Proprio in fondo … Continua a leggere
Pulvis et umbra di Antonio Manzini (Sellerio)
Recensione di Romano De Marco Antonio Manzini è uomo e scrittore di grande intelligenza, e lo dimostra con questo sesto capitolo delle avventure di Rocco Schiavone (non considerando, nella continuity, la raccolta di racconti) che mette tutti d’accordo aggiudicandosi saldamente, … Continua a leggere
Pubblicato in recensioni, Uncategorized
Contrassegnato antonio manzini, rocco schiavone, sellerio
2 commenti
“Il manoscritto di Dante” di Claudio Coletta (Sellerio)
di Claudio Guerra A volte la convinzione che una storia, o la Storia, abbia dei protagonisti è solo un’illusione. Il modo migliore per dimostrare la fondatezza di questa affermazione è un romanzo dove è l’atmosfera a far emergere quello che … Continua a leggere