Marilù Oliva on Twitter
- Ciò che #Libero che ha fatto con #NildeIotti è ciò che molti fanno con le donne, quotidianamente: sminuiscono, sva… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
-
Articoli recenti
- Tu, io e Proust – Puntata 21
- Sul comodino della Rambaldi: “55” di James Delargy (Rizzoli)
- RubriCate: VENDICATEVI FIORENDO di Flavia Dragani (ALISE EDITORE)
- Sul comodino della Rambaldi: “Il mio terzo dizionario delle serie TV Cult” di Matteo Marino e Claudio Gotti (Becco Giallo)
- “Le incredibili curiosità di Padova” di Silvia Gorgi (Newton Compton)
Categorie
- a prima vista
- blogger
- bugiardino
- cara amica
- chi dice donne dice danno
- cinema
- come pubblicare
- cultura & arte
- dal mondo
- diamo i numeri
- didattica
- editoria
- eventi
- femminicidio
- fuego
- fumetti
- il mestiere dello scrittore
- interviste
- la mia biblioteca
- la sentenza
- Le Sultane
- librai per passione
- mala suerte
- musica
- narrativa per ragazzi
- Nessuna più
- noir, questo (s)conosciuto
- nugae
- poesie
- presentazioni
- questione femminile
- racconti
- recensioni
- recensioni al massimo
- recensioni involontarie
- recensioni: Grandangolo
- recensioni: sul comodino della Rambaldi
- recensioni: travel books
- reporter seriale
- romanzo
- rubricate
- salsa
- sapere condiviso
- serie televisive
- serie TV
- teen
- Tu, Io e Proust
- tv guerriera
- Uncategorized
- z. cinema
Meta
Archivi tag: marsilio
Sul comodino della Rambaldi: “Fuori dal mondo” di Ragnar Jònasson (Marsilio)
Ragnar Jònasson, Reykjiavik, 1976. Avvocato e giornalista – insegna diritto d’autore all’università e ha tradotto in islandese i libri di Agata Christie. È autore della serie Dark Iceland, un successo internazionale in uscita in 30 paesi, di cui Fuori dal … Continua a leggere
Pubblicato in recensioni: sul comodino della Rambaldi
Contrassegnato marsilio, Ragnar Jònasson
1 commento
GRANDANDOLO: “Il tribunale degli uccelli” di Agnes Ravatn [Marsilio]
Recensione di Marco Valenti Questo della Ravatn è uno di quei libri che lasciano interdetti una volta conclusi. Pensi di aver capito tutto ciò che l’autrice vuole dire ma poi man mano che lo metabolizzi ti rendi conto che ci … Continua a leggere
Pubblicato in recensioni: Grandangolo, Uncategorized
Contrassegnato Agnes Ravatn, marsilio
Lascia un commento
Sul comodino della Rambaldi: “La ragazza che doveva morire” di David Lagercrantz (Marsilio)
David Lagercrantz – Stoccolma – giornalista e scrittore tradotto in 46 paesi. È autore di romanzi e biografie tra cui la celebre Io,Ibra sulla vita di Zlatan Ibrahimovic’c, oltre agli ultimi tre volumi della saga Millennium creata da Stieg Larsson … Continua a leggere
Pubblicato in recensioni: sul comodino della Rambaldi, Uncategorized
Contrassegnato David Lagercrantz, marsilio
1 commento
“Alle porte della notte” di Paolo Roversi (Marsilio)
Recensione di Patrizia Debicke Radeschi, Radeschi francamente ci mancavi. Sei cambiato, d’accordo, diverso, nuovo? Più riflessivo? Maturo? No, a ben vedere fa sempre capolino il ragazzo di provincia arrivato a Milano per fare fortuna come giornalista, ma anche il bersaglio … Continua a leggere
Il segreto di Maša di Drago Hedl (Marsilio)
Drago Hedl (2015) Ispovjedna taina. 2019. Il segreto di Maša. Venezia: Marsilio Editori. Trad. dal croato di Estera Miočić Il giornalista croato Stribor Kralj, spinto da un forte senso di giustizia, svolge indagini sulla criminalità organizzata nei Balcani. Vorrebbe scoprire … Continua a leggere
Sul comodino della Rambaldi: “Apnea” di Arne Dahl (Marsilio)
Arne Dahl, pseudonimo di Jan Arnald – è scrittore, giornalista, editor, critico letterario e collabora con l’Accademia di Svezia. I suoi romanzi, tradotti in trenta paesi, hanno scalato le classifiche internazionali. Dopo Il tempo del male e Inferno bianco, Apnea … Continua a leggere
Pubblicato in recensioni: sul comodino della Rambaldi, Uncategorized
Contrassegnato Arne Dahl, marsilio
1 commento
“Il confine” di Giorgio Glaviano (Marsilio)
Recensione di Alessandro Morbidelli Nell’antro buio dentro di noi, oltre il confine, troveremo noi stessi. Un trasferimento da una città come Milano a un piccolo centro come Velianova nella Maremma non è mai un buon segno, soprattutto se fai parte … Continua a leggere