Meta
-
Articoli recenti
Categorie
- #mecult
- bugiardino
- chi dice donne dice danno
- cinema
- come pubblicare
- cultura & arte
- dal mondo
- diamo i numeri
- didattica
- editoria
- femminicidio
- fuego
- fumetti
- il mestiere dello scrittore
- interviste
- la mia biblioteca
- Le Sultane
- librai per passione
- mala suerte
- musica
- narrativa per ragazzi
- nessuna più
- noir, questo (s)conosciuto
- nugae
- poesie
- premio libroguerriero
- questione femminile
- racconti
- recensioni
- recensioni involontarie
- recensioni: Grandangolo
- recensioni: sul comodino della Rambaldi
- reporter seriale
- salsa
- serie TV
- serie TV: a prima vista
- teen
- Tu, Io e Proust
- tv guerriera
- Uncategorized
- z. cinema
Archivi tag: harperCollins
GRANDANGOLO: “IL TEMPO UMANO” di GIORGIO NISINI (HARPER COLLINS)
Recensione di Marco Valenti Il tempo non è un concetto statico per natura e definizione. Su questo credo non ci siano dubbi. Ciò su cui ci invita a riflettere Giorgio Nisini con il suo ultimo “Il tempo umano” (Harper Collins) … Continua a leggere
Pubblicato in recensioni: Grandangolo, Uncategorized
Contrassegnato Giorgio Nisini, harperCollins
Lascia un commento
“Inferno sulla terra” di Jim Thompson (HarperCollins Editore)
Sul comodino della Rambaldi Jim Thompson – Oklahoma – ha cominciato a scrivere romanzi molto giovane vendendo il suo primo racconto a True Detective quando aveva solo 14 anni. Ha scritto 29 romanzi e cosceneggiato Rapina a mano armata e … Continua a leggere
Pubblicato in recensioni: sul comodino della Rambaldi, Uncategorized
Contrassegnato harperCollins, jim thompson
Lascia un commento
“Scrivimi” di Paolo Longarini (HarperColllins)
Recensione di Raffaella Tamba Siamo tutti convinti dell’apporto fondamentale in termini di comodità e rapidità della comunicazione elettronica: mail, messaggi whatsapp, call e videoconversazioni sono strumenti indispensabili del nostro quotidiano ed è giusto che sia così. Ma chi proviene dall’antica … Continua a leggere
“L’assassino che è in me” di Jim Thompson (HarperCollins)
Sul comodino della Rambaldi. Jim Thompson – Oklahoma – ha cominciato a scrivere romanzi molto giovane vendendo il suo primo racconto a True Detective quando aveva solo 14 anni. Ha scritto 29 romanzi e cosceneggiato Rapina a mano armata e … Continua a leggere
Pubblicato in recensioni: sul comodino della Rambaldi
Contrassegnato harperCollins, jim thompson
Lascia un commento
Sul comodino della Rambaldi: “La ragazza nuova” di Daniel Silva (Harper Collins)
Daniel Silva – Florida – autore pluripremiato, regolarmente ai primi posti in classifica nella New York Times Bestsellers List, ha raggiunto il successo grazie alla serie con protagonista Gabriel Allon coi romanzi: La spia inglese, La vedova nera, La casa … Continua a leggere
Pubblicato in recensioni: sul comodino della Rambaldi
Contrassegnato Daniel Silva, harperCollins
Lascia un commento
Due libri per bambini da regalare… non solo per Halloween!
A cura della Redazione Le proposte spaventose di oggi non avrebbero bisogno di presentazione, perché già fanno parte dell’immaginario collettivo dei lettori non solo piccoli. Il primo libro è Amelia Fang e Il ladro di ricordi (Piemme Junior, traduzione di … Continua a leggere
Pubblicato in narrativa per ragazzi, Uncategorized
Contrassegnato amelia fang, harperCollins, la famiglia addams, piemme
Lascia un commento
LETTERA AD UNA MIA AMICA ARTISTA E PROFESSORESSA
di Eleonora Papp Cara Marilù, ti voglio mandare alcune mie impressioni senza la presunzione di voler fare una recensione del tuo libro, cosa che non riuscirei a realizzare, perché non ho alcuna dimestichezza con opere appena apparse sull’orizzonte letterario. Mi … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato harperCollins, marilù oliva, musica sull'abisso
Lascia un commento
RubriCate: “MUSICA SULL’ABISSO” di Marilù Oliva (HarperCollins)
“Musica sull’abisso”, il nuovo thriller HarperCollins di Marilù Oliva (nella foto, sotto), scaraventa il lettore in una fascinazione irresistibile e orrorifica che rammenta, pur serbando intatta una connotazione fortemente autoriale, il raccapriccio elegante dell’ultimo Suspiria, le sconvolgenti e adamantine atmosfere … Continua a leggere
“Il silenzio che rimane” di Matteo Ferrario (HarperCollins)
Recensione di Raffaella Tamba Matteo Ferrario, architetto, giornalista e scrittore, esce con un nuovo romanzo dalla scrittura limpida, scorrevole e raffinata quasi impossibile da interrompere tanto viva è l’impressione che dà di aver davanti a sé il narratore in tutta … Continua a leggere
RubriCate: “LA BUIA DISCESA DI ELISABETH FRANKENSTEIN” di Kiersten White (HarperCollins)
Recensione di Caterina Falconi Cos’è la mostruosità, un aspetto repellente o un assetto interiore? E quanto le due dimensioni si corrispondono? Cos’ha a che fare la perversione con lo stravolgimento delle leggi naturali, con il tentativo di sconfiggere la morte … Continua a leggere