Meta
-
Articoli recenti
Categorie
- bugiardino
- cara amica
- chi dice donne dice danno
- cinema
- come pubblicare
- cultura & arte
- dal mondo
- diamo i numeri
- didattica
- editoria
- eventi
- femminicidio
- fuego
- fumetti
- il mestiere dello scrittore
- interviste
- la mia biblioteca
- Le Sultane
- librai per passione
- mala suerte
- musica
- narrativa per ragazzi
- Nessuna più
- noir, questo (s)conosciuto
- nugae
- poesie
- presentazioni
- questione femminile
- racconti
- recensioni
- recensioni al massimo
- recensioni involontarie
- recensioni: Grandangolo
- recensioni: la libreria di Gabriella
- recensioni: rubricate
- recensioni: sul comodino della Rambaldi
- recensioni: travel books
- reporter seriale
- salsa
- serie TV
- serie TV: a prima vista
- teen
- Tu, Io e Proust
- tv guerriera
- Uncategorized
- z. cinema
Archivi tag: fernandel
Grandangolo: “TECLA TRE VOLTE” di GIANLUCA MOROZZI (FERNANDEL)
Recensione di Marco Valenti Sarà l’anagrafe che ci presenta come coetanei, sarà l’immaginario che coincide in buona parte con quello che ho vissuto sulla mia pelle, sarà la musica che scandisce ogni istante della sua vita, saranno tutte queste cose … Continua a leggere
“Piccola italiana” di Giacomo Cacciatore (Fernandel)
Recensione di Patrizia Debicke La storia di una breve amicizia tra due ragazzine, Agata Amodio e Virginia Levi, che si conoscono in un collegio gestito da suore sotto il regime fascista. Nel 1927 una neonata di quattro mesi viene abbandonata … Continua a leggere
Pubblicato in recensioni, Uncategorized
Contrassegnato fernandel, Giacomo Cacciatore
Lascia un commento
“A bocca chiusa” di Stefano Bonazzi (Fernandel)
Recensione di Patrizia Debicke Romanzo di esordio, di Stefano Bonazzi, che a dieci anni dalla prima pubblicazione torna in libreria con una nuova edizione per Fernandel. Un romanzo duro, amaro, privo di ogni e qualunque consolazione che racconta la devastante, … Continua a leggere
Pubblicato in recensioni, Uncategorized
Contrassegnato fernandel, stefano bonazzi
Lascia un commento
“L’arto della guerra” di Gianluca Fortini (Fernandel)
di Elisa Della Scala “Il mattino è fatto per chi ha uno scopo, per chi ha un lavoro, una carriera. Il mattino ha loro, in bocca. Io non c’entravo niente. […] Io incarnavo l’italiano medio nel suo becero provincialismo e … Continua a leggere
L’abbandonatrice di Stefano Bonazzi (Fernandel)
Recensione di Patrizia Debicke Un romanzo, ma in un certo senso un diario che narra la storia, il coraggio, l’aggressività e la rinuncia di Sofia, ragazza e poi donna in fuga, e di Davide, di Oscar, suoi amici di gioventù, … Continua a leggere
Per troppa luce di Livio Romano
Recensione di Patrizia Debicke Eccitazione, divertissement esaltato e linguaggio erotico grottesco sono gli elementi principe della nuova stravagante commedia o fatica letteraria di Livio Romano, una specie di funambolica e vorticosa storia all’italiana intitolata Per troppa luce (Fernandel, 2016 pag, … Continua a leggere
A book to tell: A un passo dalla luna piena
Perché i libri non hanno epoca, eventualmente la creano. di Federica Belleri Oggi vi parlo di Massimo Padua, ravennate del ’72. Tre romanzi all’attivo, La luce blu delle margherite (2005), L’eco delle conchiglie di vetro (2008), e L’ipotetica assenza delle … Continua a leggere