Meta
-
Articoli recenti
Categorie
- bugiardino
- cara amica
- chi dice donne dice danno
- cinema
- come pubblicare
- cultura & arte
- dal mondo
- diamo i numeri
- didattica
- editoria
- eventi
- femminicidio
- fuego
- fumetti
- il mestiere dello scrittore
- interviste
- la mia biblioteca
- Le Sultane
- librai per passione
- mala suerte
- musica
- narrativa per ragazzi
- Nessuna più
- noir, questo (s)conosciuto
- nugae
- poesie
- presentazioni
- questione femminile
- racconti
- recensioni
- recensioni al massimo
- recensioni involontarie
- recensioni: Grandangolo
- recensioni: la libreria di Gabriella
- recensioni: rubricate
- recensioni: sul comodino della Rambaldi
- recensioni: travel books
- reporter seriale
- salsa
- serie TV
- serie TV: a prima vista
- teen
- Tu, Io e Proust
- tv guerriera
- Uncategorized
- z. cinema
Archivi tag: feltrinelli
GRANDANDOLO: “Appartamento 401” di Shuichi Yoshida [Feltrinelli]
Recensione di Marco Valenti Il mio primo incontro con Yoshida Shuichi risale allo scorso anno quando una cara amica pensò bene di regalarmi “L’uomo che voleva uccidermi”, volume che in un attimo entrò nel ristretto ambito dei preferiti, al punto … Continua a leggere
Pubblicato in recensioni: Grandangolo, Uncategorized
Contrassegnato feltrinelli, Shuichi Yoshida
Lascia un commento
GRANDANGOLO: “LA CINA IN DIECI PAROLE” di YU HUA (FELTRINELLI)
Recensione di Marco Valenti La Cina è molto più vicina di quello che siamo soliti pensare. La penetrazione della cultura cinese nel nostro quotidiano ha ormai raggiunto una profondità che solo fino a qualche anno fa era impensabile. Personalmente tutto … Continua a leggere
Pubblicato in recensioni: Grandangolo, Uncategorized
Contrassegnato Cina, feltrinelli, Piazza Tian'anmen, Yu Hua
Lascia un commento
“Non c’è fede che tenga” di Cinzia Sciuto (Feltrinelli)
di Marilù Oliva Poco tempo fa Matteo Salvini si è espresso con una delle sue populistiche uscite che, puntando a rincrudire gli effetti, cercano di consolidare il consenso degli insoddisfatti/intolleranti. Così ha sentenziato: “Gli insegnanti che pensano che Dio e … Continua a leggere
Recensioni al massimo: “Middle England” di Jonathan Coe (Feltrinelli)
Recensione di Massimo Ricciuti A sedici anni di distanza da La banda dei brocchi e a tredici da Circolo chiuso, Jonathan Coe riporta in scena alcuni personaggi dei due romanzi citati. Lo fa con Middle England, in cui racconta vari … Continua a leggere
“LIQUIDAZIONE” (“FELSZÁMOLÁS”) DI IMRE KERTÉSZ (Feltrinelli)
Recensione di Eleonora Papp Nel romanzo di Imre Kertész (scrittore ungherese, premio Nobel per la letteratura) “Liquidazione”, opera di poco più di cento pagine nella puntuale traduzione di Antonio Donato Sciacovelli, possiamo scoprire vari piani di narrazione altrettanto interessanti e … Continua a leggere
Kike Ferrari, “DA LONTANO SEMBRANO MOSCHE” ( FELTRINELLI )
Recensione di Edoardo Todaro L’Argentina non finisce di stupirci nel proporre autori che non può non far piacere leggere quanto scrivono. Kike Ferrari con il suo “Da lontano sembrano mosche” rientra tra questi. Ci troviamo nell’Argentina post dittatura ed anche … Continua a leggere
“Babylon Berlin”di Volker Kutscher (Feltrinelli)
Recensione di Edoardo Todaro Con il nuovo titolo “Babylon Berlin” ci ritroviamo con il noir di Kutscher “Il pesce bagnato”. Il cambiamento del titolo è dovuto a due fattori, se da una parte l‘uscita originale non aveva avuto il successo … Continua a leggere
Un’educazione milanese di Alberto Rollo
Recensione di Marilù Oliva «Il presente non basta. Nel presente si perde il privilegio della prospettiva, nel presente si perdono amici senza sapere perché li perdiamo, nel presente riusciamo appena a raccontarci che cosa ci fa male. Cerco ponti in … Continua a leggere
Io non leggo le donne, perché dovrei nasconderlo?
Caro Direttore della Feltrinelli Ravegnana di Bologna, la storica Feltrinelli sotto alle Due Torri cui tutti noi bolognesi siamo affezionati, la stessa Feltrinelli dove ho presentato con orgoglio tutti i miei romanzi, la stessa dove ho portato le mie … Continua a leggere
Pubblicato in cultura & arte, editoria, il mestiere dello scrittore, questione femminile, Uncategorized
Contrassegnato feltrinelli, scrittura femminile
40 commenti
PINO CACUCCI
ATTIVITA’: scrittore e traduttore, sporadicamente giornalista SEGNI PARTICOLARI: istintivo bastiancontrario e insana propensione a dubitare di qualsiasi versione ufficiale LO TROVATE SU: FB e Twitter Quando da piccolo ti chiedevano che lavoro avresti voluto fare, cosa rispondevi? Da piccolo, ma … Continua a leggere
Pubblicato in cultura & arte, interviste
Contrassegnato feltrinelli, pan de alma, pino cacucci, quelli del san patricio
1 commento