Meta
-
Articoli recenti
Categorie
- bugiardino
- chi dice donne dice danno
- cinema
- come pubblicare
- cultura & arte
- dal mondo
- diamo i numeri
- didattica
- editoria
- femminicidio
- fuego
- fumetti
- il mestiere dello scrittore
- interviste
- la mia biblioteca
- Le Sultane
- librai per passione
- mala suerte
- musica
- narrativa per ragazzi
- nessuna più
- noir, questo (s)conosciuto
- nugae
- poesie
- premio libroguerriero
- questione femminile
- racconti
- recensioni
- recensioni involontarie
- recensioni: Grandangolo
- recensioni: sul comodino della Rambaldi
- reporter seriale
- salsa
- serie TV
- serie TV: a prima vista
- teen
- Tu, Io e Proust
- tv guerriera
- Uncategorized
- z. cinema
Archivi tag: fandango
“Bunny” di Mona Awad (Fandango)
Sul comodino della Rambaldi Mona Awad – Montreal – Laureata alla New York University di Toronto – ha pubblicato: 13 modi di vedere una ragazza grassa e molti racconti in prestigiose riviste. “Mi sono svegliata con la faccia spiaccicata contro … Continua a leggere
Pubblicato in recensioni: sul comodino della Rambaldi, Uncategorized
Contrassegnato fandango, Mona Awad
Lascia un commento
GRANDANGOLO: “EICHMANN. DOVE INIZIA LA NOTTE” di STEFANO MASSINI (FANDANGO)
Recensione di Marco Valenti Nel 1960 viene arrestato in Argentina Adolf Eichmann, il gerarca nazista responsabile della pianificazione dello sterminio degli ebrei. Riuscito a fuggire in Sud America grazie ai documenti falsi forniti dal vicario altoatesino Alois Pompanin viene rintracciato … Continua a leggere
Pubblicato in recensioni: Grandangolo
Contrassegnato Eichmann, fandango, Hannah Arendt, shoah, stefano massini
Lascia un commento
Grandangolo: “NESSUNO UCCIDE LA MORTE” di LEONARDO PALMISANO (FANDANGO)
Recensione di Marco Valenti Secondo episodio della saga che ha come protegonista Carlo Mazzacani, delinquente esiliato in Sardegna come buonuscita per la sua collaborazione con le autorità. Palmisano ce lo presenta come “un antieroe con molte macchie e poche paure” protagonista di … Continua a leggere
Pubblicato in recensioni: Grandangolo, Uncategorized
Contrassegnato fandango, Leonardo Palmisano
Lascia un commento
Grandangolo: “I’M EVERY WOMAN” di LIV STROMQUIST (FANDANGO)
Recensione di Marco Valenti Fumettista autodidatta, la svedese Stromquist arriva al traguardo dei quaranta riproponendoci, grazie alla Fandango, quella che è stata una delle sue primissime graphic novel più dirette e scanzonate (“da giovani si è più diretti e punk”) … Continua a leggere
Pubblicato in recensioni: Grandangolo, Uncategorized
Contrassegnato fandango, Liv Strömquist
1 commento
“Ascia Nera. La brutale intelligenza della mafia nigeriana” di Leonardo Palmisano (Editore: Fandango)
Recensione di Marco A. Piva Leonardo Palmisano è da un po’ sulla bocca di tanti per le sue inchieste senza paura e per i suoi reportage al riguardo senza peli sulla lingua, che gli hanno inimicato associazioni a delinquere nazionali … Continua a leggere
Pubblicato in recensioni, Uncategorized
Contrassegnato fandango, Leonardo Palmisano
Lascia un commento
Eleonora Calesini e Debora Grossi: “Il movimento dei sogni” (Fandango)
Recensione di Marco A. Piva Ieri sera ero stanco. Mi sono disteso presto, ma prima di chiudere gli occhi ho deciso di cominciare questo libro, lungo un paio di centinaia di pagine. Mi aspettavo di leggerne una ventina di pagine … Continua a leggere
Pubblicato in recensioni, Uncategorized
Contrassegnato debora grossi, eleonora calesini, fandango
Lascia un commento
“TUTTO TORNA” di LEONARDO PALMISANO (Fandango)
Recensione di Marcello Casalino “Luci spente stanotte, ho la testa che mi scoppia, e le viscere in subbuglio…preso in mezzo ad un fuoco incrociato che non capisco”. Così cantava Bruce Springsteen in “Badlands”. E di “badlands” ci parla Leonardo Palmisano … Continua a leggere
FLAVIA PICCINNI, “Bellissime. Baby miss, giovani modelle e aspiranti lolite” (Fandango 2017)
Recensione di Piera Carroli “Da piccola mi sentivo brutta, e questo mi ha salvato. … essere stata brutta durante l’infanzia è stata la cosa più educativa che mi sia capitata. Mi ha permesso di guardare oltre la superficie” (“Il grado … Continua a leggere
Pubblicato in recensioni, Uncategorized
Contrassegnato bellissime, fandango, flavia piccinni
1 commento
RUBRICATE: QUEL FIUME È LA NOTTE di Flavia Piccinni
Non la smania di salvezza, nessuna fervida volontà di redenzione spingono la giovane Lea ad attraversare l’India in Quel fiume è la notte (Fandango Libri, 2016). Semmai la mite speranza di individuare un senso e la giustificazione a un aborto … Continua a leggere
MAURIZIO DE GIOVANNI
ATTIVITÀ: GIALLISTA SEGNI PARTICOLARI: È STATO UN ESORDIENTE ANZIANO LO TROVATE SU: http://www.fandango.it http://www.einaudi.it facebook Con “Per mano mia. Il Natale del commissario Ricciardi” è avvenuto il passaggio da Fandango, casa editrice cui sei tuttora legato affettivamente, a Einaudi. Cosa … Continua a leggere
Pubblicato in editoria, interviste, Uncategorized
Contrassegnato einaudi, fandango, maurizio de giovanni
2 commenti