Meta
-
Articoli recenti
Categorie
- bugiardino
- cara amica
- chi dice donne dice danno
- cinema
- come pubblicare
- cultura & arte
- dal mondo
- diamo i numeri
- didattica
- editoria
- eventi
- femminicidio
- fuego
- fumetti
- il mestiere dello scrittore
- interviste
- la mia biblioteca
- Le Sultane
- librai per passione
- mala suerte
- musica
- narrativa per ragazzi
- Nessuna più
- noir, questo (s)conosciuto
- nugae
- poesie
- presentazioni
- questione femminile
- racconti
- recensioni
- recensioni al massimo
- recensioni involontarie
- recensioni: Grandangolo
- recensioni: la libreria di Gabriella
- recensioni: rubricate
- recensioni: sul comodino della Rambaldi
- recensioni: travel books
- reporter seriale
- salsa
- serie TV
- serie TV: a prima vista
- teen
- Tu, Io e Proust
- tv guerriera
- Uncategorized
- z. cinema
Archivi tag: einaudi
“La Selva degli Impiccati” di Marcello Simoni (Einaudi)
Recensione di Luciana Fredella Parigi 1463. François Villon, poeta raffinato i cui versi hanno illustrato la vita parigina nel tardo medioevo, non era un uomo rispettoso della legge anzi, era un truffatore, un giocatore di dadi, un baro, un donnaiolo, … Continua a leggere
“LA SALITA DEI SAPONARI” di CRISTINA CASSAR SCALIA (EINAUDI)
#Grandangolo Recensione di Marco Valenti Cristina Cassar Scalia, siciliana di Noto, ma trapiantata a Catania, dove esercita come medico oftalmologo, continua a regalarci romanzi di qualità. Dopo “Sabbia nera” del 2018 e “La logica della lampara” dello scorso anno è … Continua a leggere
Pubblicato in recensioni: Grandangolo, Uncategorized
Contrassegnato cristina cassar scalia, einaudi
1 commento
“L’assassino ci vede benissimo” di Christian Frascella (Einaudi)
Recensione di Patrizia Debicke Terzo capitolo con Contrera, protagonista completamente fuori dalle righe di Frascella. Capelli sale e pepe e una lingua fina che taglia e cuce anche a sproposito, per il resto una innata capacità di farsi male a … Continua a leggere
“L’architettrice” di Melania G. Mazzucco (Einaudi)
Recensione di Piera Carroli UN LIBRO CHE CAMBIERÀ LA STORIA DELL’ARCHITETTURA «Tirar su una casa. Scegliere le tegole del tetto e il mattonato del pavimento. Immaginare facciate, logge, scale, prospettive, giardini. Per quanto ne sapevo, una donna non l’aveva mai … Continua a leggere
GRANDANGOLO: “ELEFANTE A SORPRESA” di JOE R. LANSDALE (EINAUDI)
Recensione di Marco Valenti Sotto le piogge tropicali dell’East-Texas, Hap e Leonard s’imbattono in una donna in fuga da una banda di malviventi dalla pistola facile. È albina, asiatica e ha la lingua mezza mozzata. Ma soprattutto, ha alle calcagna … Continua a leggere
Pubblicato in recensioni: Grandangolo, Uncategorized
Contrassegnato einaudi, joe lansdale
1 commento
“Nozze per i Bastardi di Pizzofalcone” di Maurizio de Giovanni (Einaudi)
Recensione di Patrizia Debicke Un proverbio dice: nozze bagnate nozze fortunate, ma Nozze, l’ultimo capitolo dei Bastardi di Pizzofalcone per la “fecondissima” penna di Maurizio De Giovanni, non potranno essere fortunate perché invece bagnate di sangue la sera della vigilia. … Continua a leggere
Pubblicato in recensioni, Uncategorized
Contrassegnato einaudi, maurizio de giovanni
Lascia un commento
GRANDANDOLO: “Via del Riscatto” di Mariolina Venezia [Einaudi]
Recensione di Marco Valenti La Basilicata è una terra strana. Dimenticata per anni, quasi inesistente, tornata alla ribalta in modo prepotente solo recentemente, è oggi una delle mete più ambite dal turismo. I paesi arroccati sulle alture, dove il tempo … Continua a leggere
GRANDANGOLO: “L’ANIMALE CHE MI PORTO DENTRO” di FRANCESCO PICCOLO (EINAUDI)
Recensione di Marco Valenti Tre anni dopo la sua ultima pubblicazione Francesco Piccolo torna in libreria [sempre con Einaudi] e lo fa con un volume che già dal titolo lascia poco o nulla all’immaginazione. C’è tutto il succo del libro … Continua a leggere
GRANDANGOLO: “IL CONFINE” di DON WINSLOW (EINAUDI)
Recensione di Marco Valenti Dopo le 719 pagine de “Il potere del cane” [2005] e le 896 de “Il cartello” [2015] ecco arrivare a chiudere la trilogia le 928 del recentissimo “Il confine”. Se questi sono i numeri della monumentale … Continua a leggere
“Il pianto dell’alba”di Maurizio de Giovanni (Einaudi)
Recensione di Patrizia Debicke Ci sono voluti undici episodi della a ragione fortunata serie ambientata negli anni Trenta del Novecento, per regalare a Ricciardi la speranza di un futuro. Poi finalmente la certezza di un sentimento ricambiato, un sereno matrimonio … Continua a leggere
Pubblicato in recensioni, Uncategorized
Contrassegnato einaudi, maurizio de giovanni
Lascia un commento