“Legittima vendetta” di S.A. Cosby (Rizzoli)

Recensione di Patrizia Debicke


Ike Randolph è uscito di prigione da quindici anni,  ma da quel momento ha rigato dritto costruendo per sé e la sua famiglia una vita serena  lavorando sodo, senza mai sgarrare in tutto quel tempo.    Senza prendere neppure una multa per eccesso di velocità. Ma in Virginia un uomo di colore, anche se sa di essere in regola  con la legge,  si preoccupa immediatamente quando apre la porta di casa e vede due poliziotto davanti a sé.
L’ultima cosa però che si aspetta è di sentire che suo figlio Isiah è stato assassinato, insieme al marito bianco, Derek Jankins. Due uomini sposati tra loro,  una stabile  coppia omosessuale con una figlia piccola. Sono stati  assassinati e finiti brutalmente, lasciando orfana una bambina di tre anni . Un agguato per strada, entrambi  uccisi con violenza, crivellati di colpi davanti   una vineria del centro storico di  Richmond.
Un colpo da attribuire a professionisti. Ma con quale movente?
Uno choc devastante per lui e sua moglie, unico rimpianto di aver rinunciato da tempo  per stupidi preconcetti moralistici,  a vedere e frequentare il figlio.
Al funerale Ike verrà avvicinato dal padre di Derek, Buddy Lee Jenkins,  ex galeotto, bianco, divorziato,  la moglie ha sposato un pezzo grosso, che come Randolph non approvava la scelta omossessuale del figlio. Jenkins però si dice  molto amareggiato dalle lentezza  delle indagini ufficiali sul barbaro omicidio dei loro ragazzi. Sembrano miseramente arenate e pare difficile  che la polizia  scopra o voglia scoprire qualcosa. Tanto che propone a Randolph di unire le forze e  mettersi a indagare  insieme sugli omicidi.  

L’articolo prosegue a p. 2

Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...