Recensione di Patrizia Debicke
Con l’eleganza del consueto stile di Daniel Silva arricchito dai continui e ripetuti colpi di scena creati apposta per una trama congegnata ad arte che coinvolge, travolge e mette i lettori di buon umore , Ritratto di donna sconosciuta è un altro intrigante viaggio a sua firma nel lato più buio e segreto del mondo dell’arte. Un mondo controverso, molto particolare e che sappiamo spesso in mano a spregiudicati mercanti e ingordi investitori che mirano solo al guadagno e considerano i grandi capolavori niente di più che una merce da comprare e rivendere al prezzo più alto.
Gabriel Allon, leggendaria spia ma anche un grandissimo restauratore dotato di eccezionale talento, ha deciso di prendersi la pensione anticipata per dedicarsi alla splendida famiglia, moglie e due figl,i che ha formato con la figlia del rabbino capo… Chiuso dunque il lungo rapporto di collaborazione con i servizi segreti israeliani, avvalendosi del loro beneplacito e incondizionato appoggio, travestito da un altro uomo, nuovo e diverso, si è trasferito a Venezia, città che riesce a regalargli grande bellezza e serenità. Chiara, la sua splendida moglie, dirige con fermezza e autorità la Tiepolo, prestigioso laboratorio di restauro, i loro due bambini, un maschio e una femmina gemelli, frequentano con profitto una scuola elementare del quartiere e lui, in attesa di qualche regolarissima commessa ufficiale, trascorre le sue giornate oziosamente passeggiando tra calli e vicoli, convinto di essersi lascito alle spalle una volta per tutte il suo rischioso passato. Unica piccola concessione ai pennelli : dipingere sua moglie nuda in stile Modigliani.
Ma quando la sua vecchia conoscenza, o sarebbe forse meglio dire amico e collega, il mercante d’arte londinese Julian Isherwood, verrà a chiedergli aiuto davanti a un Bellini all’Harry’s Bar, lo starà a sentire. Julian vuole andare a fondo su alcune strane e tragiche circostanze legate alla riscoperta di un antico dipinto, da lui comprato e poi rivenduto oltreoceano per una somma ultramilionaria.
(l’articolo continua a p. 2)