“A Verona con Romeo e Giulietta” di Alessia Gazzola (Passaggi di dogana)                     

Di lui sappiamo che nasce a Stratford-on-Avon nel 1564 e che muore nel 1616. A 18 anni sposa tale Anne Hathaway (sì, come l’attrice de Il diavolo veste Prada) di 8 anni più grande,  e ha tre figli.

Nel  1594  escono La bisbetica domata, I due gentiluomini di Verona,  Riccardo III  e Romeo e Giulietta. Nel 1599:  Giulio Cesare, Il mercante di Venezia, Sogno di una notte di mezza estate ed Enrico VI. Nel 1608 i teatri entrano in crisi per via dei puritani e della peste e dal 1613 Shakespeare non scrive più.

Giulietta e Romeo è una storia  liberamente tratta da due opere preesistenti di altri autori, a cui Shakespeare apporta  sostanziali modifiche, abbassando gli anni di Giulietta da 18 a 14 anni e portando  la storia dai nove mesi iniziali a cinque giorni, senza concedere  ai due amanti di parlarsi prima di morire come nelle opere originali,  guadagnando in  drammaticità.

Il nomeGiulietta, che compiva gli anni il 31 luglio, probabilmente derivava da July, il  mese in cui era nata.

Shakespeare, nelle sue 38 opere teatrali, ha dato voce a oltre 1000 personaggi facendoli parlare e pensare sempre in modi diversi tra loro.

Il successo di Romeo e Giulietta ha decisamente incrementato il turismo a Verona.

Nel 1905 il Comune  ne acquista la casa ridotta a orinatoio pubblico, che viene ripulita quando nel 1936, George Cukor, ci gira il suo colossal. Negli anni viene anche  dotata del famoso balcone realizzato coi pezzi di  un vecchio sarcofago. Ulteriore notorietà arriverà dal film di Zeffirelli del 1968. Ultimamente i muri e le inferriate sotto la famosa casa sono stati ripuliti da dediche amorose e scritte e dai tanti lucchetti.  

Istinto e passione. Turismo letterario e geografia shakespeariana. Nel libro troverete anche la filmografia dedicata all’opera e lo studio dell’itinerario tra le case dei due protagonisti.

Un libro a metà tra saggio e guida turistica che va ad arricchire la già ricca collana di Passaggi di dogana dove potrete conoscere altre città, ognuna legata a un artista  che ha lasciato il segno nel tempo.

Paola Rambaldi

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...