“Il segreto del calice fiammingo” di Patrizia Debicke van der Noot (AliRibelli)

Recensione di Raffaella Tamba

Dopo la trilogia dei Medici, Patrizia Debicke che ci ha ormai abituati ad una narrativa storica appassionante e gratificante per la scrupolosa preparazione sulle fonti, ci porta in Europa nella prima metà del XV secolo, in un clima politico di forte instabilità.

Il protagonista principale attorno al quale l’autrice colloca personaggi storici è il pittore Jan van Eyck, che conosciamo nelle primissime pagine al capezzale del fratello Hubert il quale, prima di morire vuole dare la propria benedizione ai due uomini con i quali ha condiviso l’amore della moglie. Già questa premessa introduce il lettore al legame eticamente orientato che caratterizza la famiglia van Eyck e che determinerà in parte gli eventi successivi.

Il romanzo segue infatti la vita del grande pittore, di suo figlio Barthélemy, della sorella Margriet, artista anche lei, specializzata in miniature. Cogliamo quella che era una professione come un’altra, con i propri tempi, le priorità ed il talento che faceva la differenza. Talento che scorre nel sangue dei Van Eyck. La famiglia intera si va apprezzare a corte conquistando la fiducia e la stima del duca Filippo III di Borgogna. A Jan, in particolare, viene richiesto di sospendere gli altri lavori per assolvere ad un incarico delicato: recarsi nelle corti alleate e ritrarre le principesse più avvenenti affinché il duca possa scegliere la più adatta a diventare sua moglie e madre dell’erede al trono. L’adempimento dell’impresa rivela la lentezza di un tempo in cui i rapporti erano dilatati, difficili da costruire e mantenere, affidati a parole, messaggi e ritratti: il pittore doveva fare i conti con una posa di più giorni, sfruttando i momenti di luce adatti, cogliere espressioni del viso, dello sguardo, atteggiamenti, ammiccamenti. Passano mesi prima che il duca possa disporre delle immagini delle candidate al trono ma grazie alla qualità del tratto ed alla rara sensibilità artistica del pittore, potrà leggervi le sfumature del carattere, la timidezza o l’impudenza, la sicurezza o la fragilità, la dolcezza, la determinazione, la furbizia, la sincerità. E sarà Isabella d’Aviz, infanta del Portogallo, la prescelta.

Il fil rouge del giallo che si alimenta nelle cospirazioni di corte per il potere, si delinea nella minaccia che grava sulla vita di van Eyck, su quella del re del Portogallo e su quella del duca Filippo. Una minaccia che si estrinseca in attentati che per fortuna falliscono, ma che lasciano vittime innocenti sulla loro strada. E segnalano l’incombere di un’ombra che, dopo l’incontro con una indovina gitana, si traduce in un’arcana profezia: Una donna coronata nasconde l’inganno. Un’altra, la nemica, tesse la sua trama. Un legame consacrato e guerre, quante guerre…Il piacere cela l’inganno. Si dovrà rispettare il giuramento dell’agnello….Il talismano condurrà alla vittoria. Vedo acqua, fiamme e un pericolo, un grande pericolo. Il serpente sorgerà dall’acqua minacciando il re e il potere. Solo l’apostolo potrà mettersi in salvo per diventare il primo custode….Dovrete far ricorso al calice, al leone nordico, il secondo custode. Ma il Graal vigila. L’artefice dell’Agnello sarà il terzo custode e vi difenderà con suo figlio…Quando il Leone e l’Aquila saranno uniti indissolubilmente, il sole non tramonterà mai”. Una profezia che anticipa, per il gusto del lettore, i nodi principali della trama che la fantasia dell’autrice, geniale nella capacità di restare perfettamente aderente alla storia, sviluppa con ritmo incalzante, colpo di scena dopo colpo di scena.

(la recensione prosegue a p. 2)

Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...