“Il castello di Barbablù” di Javier Cercas (Guanda)

Recensione  di Patrizia Debicke

Tradotto da Bruno Arpaia

Un thriller intrigante in cui ritroviamo gran parte dei personaggi di Terra Alta e Indipendenza.
Ispirato dal “mosso d’esquadra” che nel 2017 eliminò  i terroristi di Cambrils, Javier Cercas ha creato Terra Alta (2019) e il suo personaggio, Melchor Marín poliziotto. Marin , figlio di una prostituta assassinata, con un passato da galeotto, dal quale si è redento soprattutto in virtù del suo padrino e avvocato (forse suo padre?), impenitente grande lettore di romanzi classici (innamorato soprattutto de “I miserabili” di Víctor Hugo), intelligente e veloce nel suo lavoro, dopo aver perso la moglie Olga per  una sadica vendetta nei suoi confronti, è rimasto solo con la figlia Cosette (stesso nome  della figlia adottiva di Jean Valjean ), allora una bambina di tre anni.
Il castello di Barbablù, terzo capitolo della saga  ambientato  nel 2035 e dunque in un  fantascientifico  futuro, fa tornare in scena  Mechor Marin che,  dopo avere vinto un concorso pubblico  ha  lasciato la divisa e il suo incarico nella squadra pubblica  (mosso d’esquadra)  per riciclarsi in  bibliotecario a Gandesa in Terra Alta,dove vive con  la figlia Cosette ora diciassettenne . Ma i rapporti tra loro,  prima idilliaci, sono diventati tesi dal momento che l’adolescente , dopo aver  scoperta da sola come e perché  è morta  sua madre,  non riesce a perdonare al padre di averle taciuto per quattordici anni la verità.  Per debolezza o inconscio senso di  colpa, Melchor infatti non le ha mai confidato che è stata uccisa per la sua testardaggine nel braccare i colpevoli durante la famosa indagine che aveva visto implicato il peggior marciume  dell’elite catalana.
Amareggiata e confusa,  da quel momento incerta anche se proseguire gli studi e andare all’università , Cosette partirà per una breve vacanza  di riflessione a Maiorca  con  Elisa Climent, da anni la sua migliore amica.  Ma  mentre Elisa tornerà a Ganesa alla data prevista, Cosette si fermerà da sola sull’isola ancora  per qualche giorno. Ciò nondimeno, dopo aver ricevuto dalla figlia uno stringato messaggio sul cellulare,  Melchor  Marin non riuscirà più a mettersi in contatto con lei.
Dopo le prime immediate ricerche telefoniche l’istinto di padre, ma soprattutto  quello di ex poliziotto, gli suggerirà   che la scomparsa della figlia non è legata a una futile  ripicca. Anche se Cosette fosse stata arrabbiata con lui non l’avrebbe mai lasciato tanto a lungo senza chiamare o  dargli  notizie . E anche Elisa poi, l’amica, non l’ha più sentita. Il cellulare dell’adolescente risulta  spento.   

(la recensione prosegue a p.2)

Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...