“Sotto il segno del Covid” AA.VV. (Bertoni Editore)                                          

Sul comodino della Rambaldi

Una raccolta di 101 racconti sul Covid 19 nata da un concorso per adolescenti del 2021. Curata da Ivana Donati, Presidente dell’associazione FulmineaMente, e con introduzioni delle giornaliste: Ritanna Armeni e Adriana Pannitteri.

“Nel principio del cammin di nostra vita mi ritrovai in una pandemia oscura. Giorni lieti e leggiadri accompagnavano la mia crescita. L’entusiasmo vivo del mio primo anno di scuola superiore, la prima gita scolastica invernale sulla neve, le scampagnate nel fine settimana. La vita scorreva felice naturale. Nessuno  avrebbe mai immaginato il mostro che era in agguato. I principali telegiornali parlavano del virus che si stava diffondendo in Cina, ma noi, come sempre, credevamo fosse un problema non nostro, un problema degli altri. Impossibile l’arrivo in Italia nel nostro Bel Paese, nella patria del benessere. Invece no. L’onda d’urto ci ha investito con tutta la sua forza. Caro Covid 19, fermati e sparisci per sempre!”

Ai primi di febbraio 2020, su social e telegiornali, si parla solo della fuga di Bugo dal palco di Sanremo, dopo che Morgan  gli ha modificato la canzone Sincero. Si ride di gusto per questa e altre stupidaggini e siamo ancora  spensierati.  Certo tra le notizie di minor conto in TV c’è anche quella di un virus cinese a cui nessuno dà peso, perché è un problema che non ci riguarda. Ma se fino ai primi del 2020 abbiamo  vissuto nell’idea che il meglio debba ancora venire e che le cose, andando avanti, non possano che migliorare, ci sbagliamo di grosso. Le cose da un certo punto in poi precipitano e il benessere, che davamo per assodato, viene improvvisamente a mancare.

Di tante cose che immaginavo, nelle mie pessimistiche previsioni sul futuro, avevo  messo in conto perfino una terza guerra mondiale, ma una pandemia con mascherine obbligatorie e relativa prigionia in casa non mi sarebbe mai venuta in mente. Così come non avrei mai immaginato: i  cartelli con Andrà tutto bene, le canzoni dai balconi, i bisogni dei cani come unica scusa per uscire (in questi casi se hai solo dei gatti sei finito), le uscite con  autocertificazione per spesa e farmacia,  cinema, teatri e ristoranti chiusi.

Vietato uscire!

(la recensione prosegue a p.2)

Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...