“L’urlo della Terra. Ballata lappone” di Timo K. Mukka

Recensione di Eleonora Papp

Nel 2021 è stato pubblicato in traduzione italiana il romanzo L’urlo della Terra di Timo K. Mukka. L’opera tradotta magistralmente da Antonio Parente e da Nicola Rainò ha aspettato più di quindici anni la pubblicazione e finalmente è stato edito dalla casa editrice Vocifuoriscena. Il romanzo è piaciuto in realtà anche ad altre case editrici, ma solo Vocifuoriscena ha avuto il coraggio di dare alle stampe l’opera. Il titolo del romanzo è Maa on syntinen laulu ed è stato pubblicato per la prima volta in finlandese nel 1964. Lo scrittore e pittore Timo K. Mukka è un autore controverso che si è spento molto giovane, a soli ventotto anni, e che ha fatto discutere molto quando era in vita e anche dopo la sua morte. È indubbia la precocità di questo scrittore che è diventato adulto già a tredici anni, quando ha sofferto di meningite e che a diciotto anni, dopo la morte del padre, si è dovuto accollare la responsabilità di mantenere la sua numerosa famiglia.

Grazie alle sue nove opere letterarie pubblicate durante la sua breve e folgorante esistenza Timo K. Mukka ha sempre cercato di risolvere i suoi problemi finanziari, è riuscito, a soli ventidue anni, a ricevere anche il Premio nazionale per la letteratura nel 1966 e ha ottenuto una borsa di studio di cinque anni in campo artistico nel 1972 e dal 1973 ha anche iniziato a collaborare alla sceneggiatura del film tratto dal suo primo romanzo L’urlo della Terra e diretto da Rauni Mollberg, una pellicola considerata un caposaldo nella cinematografia finlandese.

Il primo romanzo di Mukka è drammatico e psicologico ed è ambientato nella Finlandia del Nord, in Lapponia, oltre il Circolo polare artico, nel villaggio di Siskonranta.

(la recensione prosegue a p.2) 

Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...