Sul comodino della Rambaldi
Marco Lucchetti – Roma – Laureato in giurisprudenza, ufficiale della riserva e Benemerito dell’ordine dei Cavalieri di Vittorio Veneto. Appassionato di storia militare e uniformologia è anche pittore e scultore di figurini storici e titolare di una ditta produttrice di soldatini da collezione.
Per Newton Compton ha pubblicato: Storie su Mussolini che non ti hanno mai raccontato, La battaglia dei tre imperatori, 1001 curiosità sulla storia che non ti hanno mai raccontato, Le armi che hanno cambiato la storia di Roma antica, I generali di Hitler, Le armi che hanno cambiato la seconda guerra mondiale e Il grande libro dei quiz della storia.

“Il mito è una narrazione fantastica che si tramanda in forma orale o in forma scritta, con valore spesso religioso ma anche simbolico, di gesta compiute da figure divine o dagli antenati di un popolo, che cerca così di dare una spiegazione ai fenomeni naturali. I miti possono raccontare situazioni a volte brutali e crudeli, espressioni della lotta per la vita e delle rivalità che spesso esistono tra gli esseri umani. La fiaba narra avvenimenti fantastici ed è di solito destinata ai bambini; è un racconto magico creato per divertire ma anche per insegnare.”
Non esiste cultura che non abbia i suoi miti e il mito è la più ricca fonte d’informazioni della storia umana. Il mito appartiene alla tradizione orale dei popoli, è il tentativo dell’umanità di dare risposte a domande insolubili, consacra la tradizione e spiega l’ignoto tentando di ridare ordine alla concezione caotica del mondo.
(la recensione prosegue a p.2)