“L’eroe riluttante” di Michael Dobbs (Fazi)

L'eroe riluttante | Michael Dobbs | Fazi EditoreSul comodino della Rambaldi

Michael Dobbs – Membro del Partito conservatore inglese è stato capo dello staff sotto il governo Thacher e dal 2010 è membro della Camera dei Lord. La sua trilogia di House of cards ha venduto milioni di copie nel mondo e Dobbs ha partecipato a produzione e sceneggiatura della serie omonima. È in fase di lavorazione anche una nuova serie TV ispirata ai thriller politici che hanno per protagonista Harry Jones.

Aveva un desiderio profondo, quasi animalesco, di restare a testa alta, di fare una bella morte, per la sua famiglia, e in particolare per suo figlio, Danijar. Eppure, quando inciampò un’altra volta, rise della sua stupidità. Una bella morte? Ma che stronzata! Che gli era venuto in mente, in nome di Dio? Non avrebbe fatto nessuna differenza come sarebbe morto, una volta morto. Quanto alla sua famiglia, non l’avrebbero mai saputo. Suo figlio aveva soltanto cinque anni, non sarebbe stato nemmeno in grado di ricordare l’esistenza del padre, figurarsi la fine di una vita che non era altro che un chicco di grano, spazzato via da una folata di vento”.

L’eroe riluttante, pubblicato in Inghilterra nel 2010, dopo Il giorno dei Lord e Attacco alla Cina è la terza avventura dell’ex parlamentare Harry Jones, saga che comprende altri tre libri che saranno presto tradotti in italiano.

È la vigilia di Capodanno e a Londra si gela. Harry Jones si abbandona ai ricordi. Domani sarà il decimo anniversario della morte dell’amata moglie Julia.

Sei mesi dopo che Zac Kravitz l’aveva tirata fuori da una barca che affondava, Harry l’aveva portata a sciare fuori pista, sul percorso di una valanga.

Harry Jones è irrequieto per il triste anniversario ma anche per l’età che avanza. Da tempo si sente scontento e demotivato, ma quando apprende che l’amico Zac Kravitz rischia la pena di morte in un’oscura prigione di Aškek in Ta’argistan (ex repubblica sovietica confinante con Russia, Cina e Afghanistan) tornerà in azione e farà di tutto per unirsi a una delegazione del governo inglese pur di salvarlo.

A dirla tutta non ha mai considerato Kravitz un vero amico, Zac è sempre stato troppo scriteriato, impulsivo e arrogante per i suoi gusti, ma si sente ancora in debito per Julia. Glielo deve. E pur di saldare il vecchio debito di riconoscenza è disposto ad affrontare questa rischiosa missione di salvataggio.

Zac, assunto per addestrare le forze paramilitari ta’argie, è stato ingiustamente accusato di tradimento per aver condiviso le lenzuola della moglie dell’uomo più potente della repubblica, ed è stato torturato a sangue.

Purtroppo il Ta’argistan è un posto dove i diritti civili non vengono riconosciuti e se ti cacci nei guai col governo locale rischi di sparire nel nulla senza lasciare tracce.

Harry stesso avrà modo di rendersi conto di quanto, sotto una democrazia apparente, si nascondano loschi giochi di potere. Ad aiutarlo nell’impresa e a scoprire i mandanti del misterioso intrigo lo aiuteranno la tenace Martha Riley e un gruppo di ribelli guidato dal giovane Bektour.

Il personaggio di Martha aggiungerà ulteriore smalto alla terza avventura di Harry Jones.

Un’avventura dal ritmo serrato, ambientata nell’immaginaria Repubblica del Ta’argistan in Asia centrale nella quale, un viaggiatore attento, potrà riconoscere scorci del Kirghizistan e della sua capitale Biškek.

Una cospirazione internazionale in cui si intrecciano interessi personali e macchinazioni politiche che non deluderà i lettori di Michael Dobbs.

Un’altra ottima prova dell’autore di House of cards.

Paola Rambaldi

Questa voce è stata pubblicata in recensioni: sul comodino della Rambaldi e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a “L’eroe riluttante” di Michael Dobbs (Fazi)

  1. patrizia debicke ha detto:

    da leggere

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...