Progetto realizzato e curato dalla professoressa Eleonora Papp
METODOLOGIA: In una classe quinta ginnasiale del liceo classico Marco Minghetti è stato adottato a ottobre 2019 il romanzo giallo “Musica sull’abisso”. I ragazzi – che nel frattempo leggono anche altri generi narrativi – hanno avuto a disposizione un mese e mezzo per completare la lettura dell’opera e rispondere al questionario assegnato a loro. Dopo la lettura e l’analisi del romanzo è previsto – nella seconda settimana di dicembre – un incontro con l’autrice Marilù Oliva che potrà rispondere ad alcuni interrogativi e appronfondire curiosità eventuali dei giovani lettori.
…………………………………………..
-
Riassumi il contenuto di Musica sull’abisso di Marilù Oliva (6 punti).
-
Perché la Polizia non sospettava che i delitti fossero collegati? (2 punti)
-
Un tentativo dello scrittore di gialli è intorbidare le acque, in modo da tener “coperto” il vero assassino o, eventualmente, i veri assassini. Quali personaggi nel romanzo possono essere sospettati di assassinio e perché? (3 punti)
-
Quali sono i metodi investigativi che favoriscono Micol Medici nella detection? (2 punti)
-
Parla della razionalità e dell’inquietudine in Micol. Fai degli esempi per entrambi i casi. (2 punti)
-
Quali sono i rapporti tra Micol e sua madre? Il legame con la madre la ostacola o la aiuta nelle indagini? (2 punti)
-
Parla degli animali presenti nel romanzo. (2 punti)
-
Qual è il personaggio che ti ha maggiormente colpito? Perché? (2 punti)
-
Quali sono i rapporti che intercorrono fra Micol e i suoi colleghi uomini? Delinea il ruolo e la condizione della donna come emerge nel romanzo (3 punti)
-
Cerca di fare una ricostruzione “oggettiva” dell’ambiente scolastico in cui erano vissute le future vittime, quando ancora erano studenti. (3 punti)
-
Che cosa significa la parola “calaverna”? Che cosa c’entra con il romanzo? (1 punto)
-
Secondo te, quale funzione riveste il latino nell’ambito del romanzo? È veramente uno strumento che apre la strada verso la cultura o piuttosto è uno strumento per scelte di vita elitarie, quasi totemiche? Spiega il tuo pensiero al riguardo. (3 punti).
-
Secondo te, qual è la funzione del latino oggi? (2 punti)
-
Come si trasforma la lirica in latino nelle mani dell’assassino/assassini? (2 punti)
-
Il testo rende le atmosfere di Bologna? Perché? Quali luoghi di Bologna sono citati e/o descritti nel romanzo? (3 punti)
-
Di ogni vittima vengono narrati gli ultimi istanti. Perché, per quanto concerne appunto le vittime, viene usato il corsivo? Che funzione ha? (2 punti)
-
Qual è il delitto che ti è sembrato maggiormente efferato? (2 punti)
-
Che ruolo svolge la musica proposta dall’autrice all’interno della narrazione? Fai degli esempi. (3 punti)
-
Quale degli insegnanti dell’ipotetico liceo bolognese ti ha colpito? Perché? (2 punti)
-
Cerca di scrivere un finale alternativo a quello delineato dalla scrittrice. (4 punti)
-
L’Istituto di cui si parla rispecchia un modello liceale antico, classista e superato, tuttavia ancora possibile in ogni parte d’Italia. Sono passati però parecchi anni dal momento in cui le vittime frequentavano la scuola. Quali aspetti di vita scolastica e familiare assomigliano o coincidono addirittura con l’esperienza che vivi anche tu? Quali cose sono inesorabilmente cambiate? (4 punti)
-
Che cosa pensi della copertina del romanzo “Musica sull’abisso”? Che cosa rappresenta, secondo te? (1 punto).
-
Proponi in non più di due pagine una trama gialla da te ideata. Hai tre possibilità:
-
l’assassino si scopre alla fine.
-
l’investigatore sa subito chi è l’assassino, ma deve dimostrarlo.
-
le vere motivazioni restano celate, ma ne vengono presentate delle altre, vere anche quelle, però non scatenanti. (4 punti)
…………………………………………………………..
Ha dichiarato la professoressa Papp:
“Vorrei fare ragionare i ragazzi sulle varie componenti che concorrono a dare vita ad un romanzo. L’analisi del libro “Musica sull’abisso” non vuole però essere un’operazione astratta, ma deve scaturire da una presa di coscienza dei fattori che realmente passeranno a costituire un certo genere di opera. Il questionario si propone di essere un tentativo di approfondimento della lettura in maniera che gli alunni si interroghino sulle dinamiche reali della narrazione e cerchino di dare delle risposte più ponderate e meditate, consultando l’opera per dare conferme alle loro intuizioni, pur rispondendo nel modo più personale possibile. Auspico che poi questi procedimenti vengano applicati autonomamente anche in occasione di altre letture“.