Le mimose e i diritti delle donne

di Marilù Oliva

Per il giorno delle donne, la cui origine ho spiegato qui (quello delle operaie morte è un falso storico), regalate tutte le mimose che volete. Ma, se davvero interessa l’8 marzo come data di riconoscimento del ruolo delle donne, bisognerebbe cominciare ad ammettere che uno svantaggio – sul piano professionale, sociale, di collettività – esiste. Bisognerebbe ammettere diverse altre cose, che ho elencato qui.

Ma, soprattutto, occorrerebbe acquisire più consapevolezza, a partire dai nostri diritti basilari, come il diritto di voto, acquistato in epoca giuridicamente e spaventosamente tarda, ovvero in media quasi 5.000 anni dopo la nascita della scrittura:

Bisognerebbe ripassare un po’ di storia delle donne e magari scoprire che il femminismo non vuole una dicotomia tra donne al potere e uomini schiavi, no: ma chiede una parità di diritti e dignità. Diversamente dal maschilismo, che presuppone un dislivello (io, uomo, sono superiore/ tu donna, comportati di conseguenza), il femminismo è un movimento che vorrebbe più uguaglianza per tutti e senza il quale, probabilmente, oggi, le donne non potrebbero accedere ad alcune professioni, non sarebbero libere nelle loro scelte personali, verrebbero incolpate quando vengono violentate (in parte ciò accade ancora) e il quadro di questa carta tematica sarebbe molto più allarmante.

Questa voce è stata pubblicata in questione femminile e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a Le mimose e i diritti delle donne

  1. patrizia debicke ha detto:

    Brava, giusto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...