Anna North, The Life and death of Sophie Stark (UK 2015)

sophie-starkRecensione di Piera Carroli

In questo libro è la ‘camera’ che mette a fuoco la vita, e non viceversa. Il romanzo debutto della giovane autrice americana Anna North, pubblicato nel 2015, è stato accolto con entusiasmo dalla critica negli Stati Uniti e nel Regno Unito, paragonato addirittura a voci di romanziere quali Margaret Attwood e Kate Atkinson. Così è stato definito: Indimenticabile (Lena Dunham); Un fragoroso racconto (Emma Donohue); Riccamente realizzato con prospettive multiple sulla sua sfuggente protagonista, (Sophie Stark, su The Guardian).

Si tratta di un romanzo-mistero che ruota intorno alla figura dell’eponima protagonista, definita una “female anti-hero”e, magari, se usassimo i parametri dell’epica al femminile della SIL (Società delle Letterate italiane) potremmo classificarla come un’eroina che non è il femminile di un eroe, ma, azzardo, alla Elena Ferrante, che non si conforma a nessuna aspettativa e perciò ne paga le conseguenze.

anna

I misteri vengono rivelati dai diversi personaggi che narrano la storia, ciascuno dal proprio punto di vista: Allisson, Robbie, Jacob, Daniel, George tramite una prospettiva caleidoscopica, non sempre affidabile. Le varie prospettive sono intercalate con articoli dal giornale locale “Grimbly Bay Daily Herald” dal temuto critico Benjamin Martin.

In breve, il romanzo racconta la vita di Sophie Stark, una protagonista che pare tenga di più all’arte che alla vita. E’ una provocatoria dissezione del genio e della devastazione che può provocare quando si confondono i confini tra realtà e finzione, palcoscenico e vita.

Il passo narrativo è quello del thriller, voltapagina, veloce e serrato.

A quando il film?

 

 

Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Una risposta a Anna North, The Life and death of Sophie Stark (UK 2015)

  1. patrizia debicke ha detto:

    Tecinica interessante

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...