11 regole per un galateo di facebook

di Marilù Oliva

  1. SE chiedi l’amicizia, prima manda un messaggio per presentarti. Se non lo mandi prima, almeno mandalo dopo.
  2. Qualche sfogo ci sta, per carità, ma… NON usare la tua bacheca come un recipiente dove vomitare frustrazioni.
  3. NON offendere (ma questo dovrebbe valere anche nella vita reale) e non prevaricare. Lo so che qualcuno pensa che gridando si alzino i livelli di consenso, ma opponiamoci a questa tendenza.
  4. NON tempestare le bacheche/caselle postali altrui con le tue pubblicità.
  5. images (1)
    NON taggare amici e conoscenti solo per un tornaconto personale di visibilità e, in generale,…
  6. …quando tagghi, fallo con le persone che valuti potenzialmente interessate a questa condivisione.
  7. IDEM per gli inviti agli eventi: NON diffonderli indiscriminatamente, ma seleziona in base NON ai tuoi gusti, ma a quelli dei destinatari.
  8. NON includere nei gruppi nessuno, a meno che tu non sia certo che la persona sia soddisfatta di finirci dentro: perché dovrebbe altrimenti perdere tempo ad annullare l’iscrizione? Non è più giusto che sia tu – che hai preso l’iniziativa – a dedicare tempo ad una selezione più attenta?
  9. Se non caghi mai una persona, né quando gli capita qualcosa di importante – nascita, malattia, grandi cambiamenti – né per qualsiasi altra occasione, poi NON ti infilare in un thread solo per dargli contro. È un sintomo inoppugnabile del tuo livore.
  10. E comunque, SE qualcuno ti elimina dai contatti non significa necessariamente che ce l’abbia con te: magari ha un altro tipo di sensibilità, magari non gliene frega niente delle tue donnine nude, magari è ha fatto indigestione delle lasagne che posti tutti i santi giorni. Insomma: non ci sono sempre e solo motivazioni cattive, dietro. Delle volte son solo motivazioni futili.
  11. SE togli l’amicizia per motivi tuoi incontestabili, abbi poi il buonsenso di non richiederla. Se poi la richiedi e la ricevi e la ritogli… sappi che l’indecisione è deleteria, quando non ridicola.
Questa voce è stata pubblicata in diamo i numeri e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

15 risposte a 11 regole per un galateo di facebook

  1. “quando tagghi, fallo con le persone che valuti potenzialmente interessate a questa condivisione.”

    E come mi ha insegnato una mia cara amica, qualche mese fa, se tagghi più di una persona, controlla di non mettere nello stesso post due tag a due persone che sai che non si sopportano o peggio, due ex, due che si scannerebbero. 😉
    Magari a te non te ne frega nulla e puoi anche voler rimanere in contatto con entrambe, ma sicuramente loro non la prenderanno bene.

  2. Marina Angiolucci ha detto:

    chissà quanti mi hanno tolto l’amicizia a causa delle lasagne 🙂

  3. valeria ha detto:

    Oh, finalmente nero su bianco le regole (da tatuarsi nel cervello o in altri luoghi a vostra discrezione) per una sana e condivisibile vita da social. Regole che verrebbero da sè come frutto di buona educazione, rispetto e buon senso, ma se c’è stato bisogno di scriverle evidentemente… ;).
    Bravabravissima Marilù

  4. ornella_spagnulo ha detto:

    Quanto è vero per me questo punto: “Se non caghi mai una persona, né quando gli capita qualcosa di importante – nascita, malattia, grandi cambiamenti – né per qualsiasi altra occasione, poi NON ti infilare in un thread solo per dargli contro. È un sintomo inoppugnabile del tuo livore”. Odio quando ricevo le critiche di persone a cui normalmente non gliene frega un ….. di tutto quello che pubblico su Facebook (e di tutto quello che faccio nella vita in generale), sembra che si sveglino, come delle sanguisughe, dei vampiri, proprio per attaccarmi quando meno me lo aspetto. Quando fanno così, valuto seriamente l’opzione di cancellarli.

    • Libroguerriero ha detto:

      hai ragione, anche perché significa anche che non ti cagano ma stanno sempre lì a spiarti per carpire quello che ritengono il momento giusto per colpirti, quindi, potenzialmente, sono fastidiosi

  5. ornella_spagnulo ha detto:

    Direi che sono addirittura in mala fede. Perché una cosa è una critica a tu per tu, dove puoi rispondere e finisce là. Ma loro ti screditano pubblicamente.

  6. Hamulas ha detto:

    Uhm… Concordo con la prima ma per le altre rimango dell’idea “il mio profilo di Facebook è MIO e ci faccio quel diamine che voglio e se non ti sta bene li c’è il bellissimo bottone -togli dagli amici-, che è rapido e facilissimo da usare 😉

    • Libroguerriero ha detto:

      effettivamente il bottone “togli dagli amici” è una gran cosa 🙂 (poi mancherebbe anche il discorso di invito ai giochi e diversi altri punti)

      • Hamulas ha detto:

        Io lo uso spesso e volentieri, insieme al “Nascondi dalla bacheca” oppure “Aggiungi alla lista restricted”. Facebook è bello perchè ti da tutte queste possibilità. Incluso anche bloccare gli inviti da tutte le persone che vuoi :3

  7. Patrizia Debicke ha detto:

    🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...