Autore: Marco Proietti Mancini
Editore: Giubilei Regnani
Collana: Narrativa
Il libro: La crescita umana, l’amore e la vita felice di un uomo “qualunque”, una caduta che è peggiore della morte, una rinascita voluta e dolorosa, per dare un senso nuovo al proprio vivere, che diventi espiazione, dolore, punizione autoinflitta per una colpa involontaria. L’esilio come forma di ricerca dell’oblio, un ritorno all’origine in una vita quasi animale, in una natura che urla la propria forza e lo schiaccia con leggi e regole che non sono quelle degli uomini, quelle che regolavano la vita di Mattia Diodati.
Fino a che non succede qualcosa che obbliga questo nuovo Robinson Crusoe, volontariamente perso su un’isola inesistente, a fare i conti con la propria capacità di provare emozioni.
Echi di surrealismo nelle descrizioni di posti che la nostra civiltà non ci permette di trovare, oasi di solitudine che non possiamo più avere. La capanna dietro la duna che nasconde Mattia al mondo la possiamo trovare solo nella fantasia di uno scrittore, la magia di un romanzo che rende possibile, vero, quello che è impossibile.
Uscito settembre 2014
Pag. 214
Euro 15
ISTRUZIONI PER L’USO
Categoria farmacologica: Antibiotico a largo spettro, uccide qualsiasi forma di vita voglia contaminare la solitudine e disturbare la pace del malato. Non protegge dal virus dell’amore.
Composizione ed eccipienti: Lacrime dolci e risate amare, fatica e paura, speranze, sogni, tracce di resurrezione. Assumibile anche da celiaci, intolleranti al lattosio e cinici.
Indicazioni terapeutiche: Ipercinismo e disprezzo della vita, rifiuto emozionale.
Consigliato a tutti, benefico per:
– Quelli che hanno paura di vivere per paura di soffrire
– Autoreclusi
– Quelli che soffrono di animi impotentia (impotenza emozionale)
– Bisognosi di riscatto
– Cercatori di un senso della vita.
Controindicazioni:
Provoca rabbia nei pragmatici, nei concreti e in tutti quelli che “la vita va avanti” nonostante tutto.
Posologia, da leggersi preferibilmente:
A piccole dosi, assorbire il contenuto attraverso gli occhi e lasciare che scenda lentamente verso il cuore. Non confondere le lacrime con reazioni allergiche derivanti da pollini.
Speranze, ritorno dei sogni, allontanamento dei pessimisti.
Avvertenze:
Non avvicinare a volumi di Diogene o a libri di Houellebecq, potrebbe provocarne l’espulsione violenta dagli scaffali con rischio di contusione per chi dovesse trovarsi di fronte agli stessi.
Somministrazioni:
« …. l’uomo che amava osservare la sua immagine in ogni specchio che incontrava, l’uomo che piaceva a tutti, adesso sembra un selvaggio, vestito di stracci tenuti puliti strofinandoli con la sabbia, con la barba e i capelli incolti, tagliati, morsi a sforbiciate date più per mortificarsi che per tenersi in ordine. Eppure, in quella scheggia di vetro macchiata e scura, gli occhi che vede sono sempre gli stessi, le iridi verdi e profonde in cui perdere lo sguardo. Dovrebbe cavarseli, per non vederli, per non riconoscerli più, dovrebbe essere capace di andare oltre quello che vede, cancellare i suoi ricordi e ogni cosa della sua memoria, dovrebbe essere in grado di attraversare quel confine che separa ogni uomo dalla follia, per essere libero, essere capace di andare oltre gli occhi… ».
– – – – – – – – – – – – – – – – –
«Mentre erano a tavola e la nonna si compiaceva dei complimenti di Mattia per quanto erano buone le fettuccine impastate da lei, Giovanna posò la mano sinistra sulla mano destra di Mattia, sulla tovaglia bianca che copriva la tavola. Il gesto più semplice, il più spontaneo da fare. Un gesto che diceva tutto senza bisogno di fare annunci, di usare parole. Non ne dissero neanche i genitori di Giovanna, se Mattia andava bene per la figlia, allora andava bene anche per loro»
L’autore: Marco Proietti Mancini è nato a Roma nel 1961. Ha esordito con il romanzo “Da parte di Padre” nel 2009, ripubblicato in eBook nel 2013. Nel 2012 ha pubblicato la raccolta di racconti “Roma per sempre” (EdS) e a marzo 2013 è uscito il suo secondo romanzo “Gli anni belli” (EdS). Suoi raccolti sono contenuti nelle antologie “Nessuna più” (Elliot), “Cronache della fine del mondo” (Historica), “99 rimostranze a Dio” (Ottolibri).
🙂
😉